Dal Luce del 2006: “Posti letto insufficienti al Circolo”
Ripubblichiamo un articolo del settimanale Luce del 2006 sulla situazione all’ospedale di Circolo. Incontro a cui partecipò come relatore anche Giuseppe Armocida
Ripubblichiamo un articolo del settimanale Luce del 2006 sulla situazione all’ospedale di Circolo. Incontro a cui partecipò come relatore anche Giuseppe Armocida:
Il primo incontro settembrino del Rotary Club di Varese è stato dedicato alla secolare storia dell’Ospedale cittadino. La relazione è stata tenuta da Giuseppe Armocida, docente all’Insubria, grande conoscitore delle vicende della medicina e anche del nostro territorio. Numerosi gli spunti per il dibattito dal momento che l’ospedale da tempo è al centro dell’attenzione pubblica per le sue clamorose carenze e per la costruzione del nuovo monoblocco. Due le affermazioni di particolare rilievo. La prima, dello stesso relatore, ha evidenziato la fine del grande amore dei varesini per il loro ospedale: le donazioni infatti oggi vengono fatte all’Università; la seconda, del dottor Montoli, storico primario del Pronto Soccorso e oggi presidente del Rotary: l’ospedale per poter offrire un adeguato servizio alla comunità e garantire all’ ateneo reale sviluppo deve poter disporre come minimo di mille posti letto. Oggi il “Circolo” può contare su 535 posti che saliranno appena a 750 con l’inaugurazione del monoblocco.
L’indicazione del dottor Montoli, largamente condivisa negli ambienti ospedalieri e accademici, fa dunque prevedere tempi non ancora sereni per la nostra sanità: il livello di assistenza alla popolazione infatti non potrà essere espressione compiuta dell’ impegno e della grandissima professionalità di coloro che a vario titolo prestano servizio in ospedale. Nemmeno dunque dalla nuova struttura arriverà l’impulso decisivo perché a Varese quella che è stata una grande storia ospedaliera e di cultura possa riprendere il suo cammino. La grande stagnazione della sanità può essere ricondotta all’invadenza della politica, ma se ci sono state comunità che hanno saputo difendere un interesse primario quale è quello salute, a Varese invece a lungo è stata accettata supinamente l’ applicazione rigida, ottusa, di disposizioni ministeriali che non tenevano conto della complessità di situazioni dovute all’ l’insostituibile, prezioso potenziale rappresentato dalla Facoltà di medicina e chirurgia.
La crisi assistenziale, i varesini spediti lontano dal loro ospedale, oggi hanno aperto gli occhi a tutti, ma se si tenta di blandire l’opinione pubblica con promesse di soluzione dei problemi grazie al monoblocco allora è evidente che in realtà non si vuole dare all’ospedale, all’Università, alla città un ospedale e una sanità credibili. Abbiamo diritto al meglio per la nostra storia e pure per le imposte che da decenni paghiamo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.