Giornata della memoria, tutte le iniziative
Gli appuntamenti in programma in provincia, dedicati alla commemorazione delle vittime del nazismo
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza dedicata alla commemorazione delle vittime del nazismo. Gli appuntamenti in provincia e nei dintorni:
Varese
22 GENNAIO 2014
– Incontro con Goti Bauer
Ore 10, nell’Aula magna dell’Università dell’Insubria (Via Ravasi 2)
27 GENNAIO 2014
– In darkness” di Agnieszka Holland
Cinema Nuovo – Viale dei Mille – Varese, Ore 9.00 – La storia di Leopoldo Soha che salvò una dozzina di ebrei dalla persecuzione nazista. Prenotazioni obbligatorie solo per le scuole via e-mail: silvana.mantovani@provincia.va.it Informazioni: 0332.252463
27 – 28 GENNAIO 2014
– Proiezione del film Hannah Arendt
Il Multisala Impero di Varese, in occasione della Giornata della Memoria presenta l’ultimo film della regista Margarethe Von Trotta “Hannah Arendt”
28 GENNAIO 2014
– Spettacolo teatrale "Il ragazzo di Noè"
Alle 21, al Cinema Teatro Nuovo Ragtime presenta lo spettacolo "Il Ragazzo di Noè"con Enrico Ballardini e Max Zatta
Besozzo
DAL 24 AL 27 GENNAIO 2014
– Tutte le iniziative in programma
Busto Arsizio
FINO AL 27 GENNAIO 2014
– Spettacolo teatrale
In occasione della Giornata internazionale della memoria, il teatro Sociale di Busto Arsizio e l’associazione culturale «Educarte» propongono lo spettacolo «16 ottobre 1943, ore 5.15 (Il «sabato nero» del ghetto di Roma)»
– Viaggio nella musica Yiddish
Ore 20.30 all’aula magna del liceo Artistico di via Manara un incontro, aperto a tutta la cittadinanza, per commemorare le stragi naziste attraverso la musica ebraica
– Le iniziative della biblioteca
– Tutte le iniziative a Busto Arsizio
25 GENNAIO
Lo sterminio nazista, le iniziative della biblioteca
Testi, dvd e una lettura teatrale il 25 gennaio alle 18 nella biblioteca di Busto Arsizio
28 GENNAIO 2014
– Incontro "Il violino della speranza"
Cardano al Campo
dal 24 al 26 GENNAIO
– Iniziative dedicate al Giorno della Memoria
Tre serate in programma al Circolo Quarto Stato
Cassano Magnago
26 GENNAIO
– Santa Messa per il Giorno della Memoria
Alle ore 11 alla chiesa di San Giulio
27 GENNAIO
– Concerto con Renato Franchi e Orchestrina del suonatore Jones
Alle 21 al Dancing Salone di via Buozzi, 5
Castellanza
26 GENNAIO 2014
– Incontro-concerto "Anna Frank"
Ore 16.30 alla Sala Conferenze della Biblioteca Civica
29 GENNAIO 2014
– Spettacolo "I giusti tra le nazioni"
Ore 21,00 presso il Teatro di Via Dante
Quattro storie curate dagli studenti della città
Fagnano Olona
26 GENNAIO 2014
L’Anpi di Fagnano Olona ha organizzato un evento per commemorare il dramma della Shoah
Gallarate
26 GENNAIO 2014
– Incontro ispirato ai disegni di "Qui non ci sono bambini", di Thomas Geve
L’incontro avrà inizio alle ore 21.00 in Villa Delfina a Crenna
27 GENNAIO 2014
– due concerti al Teatro del Popolo
Uno è riservato alle scuole, l’altro aperto alla cittadinanza: si suona il "Quatuor pour la fin du temps", composto nel campo di concentramento di Gorlitz
Gavirate
24 GENNAIO 2014
– Spettacolo Teatrale “Gli artigli della memoria” di e con Betty Colombo
Auditorium di Gavirate
Ore 10.00 spettacolo rivolto alle scuole
Ore 20.45 replica aperta a scuole e cittadinanza
Prenotazioni obbligatorie solo per le scuole via e-mail: silvana.mantovani@provincia.va.it Informazioni: 0332.252463
Gerenzano
26 GENNAIO 2014
– Recital “Il bambino con il pigiama a righe” interpretato da Marco Ballerini
ore 16:00 all’Auditorium G. Verdi – via Manzoni
Malnate
27 GENNAIO
– Storie dal libro "Io ho visto" di Pier Vittorio Buffa
Alle 20.45 in Aula Magna delle scuole medie – Via Baracca
Samarate
27 GENNAIO 2014
– Spettacolo teatrale a due voci "Destinatario sconosciuto" con la Compagnia Istabile Quick
Ore 20.45 allo Spazio incontro della Biblioteca Comunale
Saronno
27 GENNAIO 2014
– La storia degli scout che si ribellarono al fascismo
Alle ore 21.00 al Teatro Giuditta Pasta, concerto live organizzato in collaborazione con Comune di Saronno, ANPI, ANED, ACLI, AGESCI, AUSER, Coordinamento Associazioni Distretto Saronnese, Gruppo della Memoria, Società Storica Saronnese: Cantanto con le aquile randagie.
Sesto Calende
25 GENNAIO 2014
– Proiezione film "Ogni cosa è illuminata"
L’iniziativa è promossa dall’Anpi di Sesto Calende con inizio alle ore 15
27 GENNAIO 2014
– Spettacolo teatrale "Destinatario sconosciuto"
Alle ore 18 in Sala Consiliare. Teatro in parole dell’ISIS “Carlo Alberto Dalla Chiesa” con i ragazzi. Iniziativa a cura di A.Colucci, B.Mira, P.Zoboli
Solbiate Olona
26 GENNAIO 2014
– Proiezione film “Terra di morti” tratto dal libro "Il labirinto di carta"
Ore 19 presso il Centro Socioculturale della città
Somma Lombardo
27 GENNAIO 2014
– Conferimento della medaglia d’onore alla memoria per Angelo Galvanone, deportato sommese
Tradate
27 GENNAIO 2014
– Concerto e mostra ad Abbiate Guazzone
– L’iniziativa di “Non solo tesine”
Alle ore 8 all’ ISIS Liceo scientifico Geymonat di Tradate
Le iniziative fuori provincia
Legnano
27 GENNAIO
– Tutte le iniziative
Stresa
27 GENNAIO
– Lettura recitata de "L’istruttoria" di Weiss, Regia di Silva Cristofari
Alle 10.30, alla presenza delle Autorità, posa della corona in Piazza Sirtori, in memoria dei caduti della strage del settembre 1943.
Nel pomeriggio, alle 14.30, presso l’Auditorium delle Scuole Medie "Rebora", lettura recitata de "L’istruttoria" di Weiss, per la regia di Silva Cristofari, con interventi musicali di allievi dell’Istituto.
TUTTI GLI ARTICOLI SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA 2014
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.