Un anno di meteo: piove meno e fa più caldo
Il report annuale del Cento Geofisico Prealpino fotografa com'è andato l'anno passato sotto il profilo meteorologico
Il 30 Novembre 2013 si è chiuso l’anno meteorologico 2013 iniziato il 1 Dicembre 2012. In questi 12 mesi le piogge sono risultate un po’ più scarse della media con un totale a Varese di 1478,2 mm.
Dalla banca dati meteorologica degli ultimi 47 anni del Centro Geofisico Prealpino fondato dal
Prof. Salvatore Furia nel 1967 risulta infatti che la pioggia che cade a Varese mediamente in un
anno ammonta a 1546 mm (periodo 1967-2012), e dunque nel 2013 si è registrato un modesto
deficit di 67,8 mm (-4%).
Anche nel 2012 le piogge furono molto vicine alla media. Nel 2011 vi fu un piccolo deficit (13%,
totale 1338 mm) mentre negli anni 2008-2009-2010 si registrarono piogge abbondanti, con totali
sempre al di sopra dei 2000 mm.
I TEMPORALI – I temporali registrati nel 2013 nella stazione di Varese del CGP sono stati 31, un numero poco
superiore alla media di 29 eventi per anno. I mesi più temporaleschi sono stati Luglio, con 8 eventi
e Agosto con 9 eventi. Notevole anche ottobre con 4 temporali, tra cui l’ultimo della stagione il 30
ottobre. Il primo temporale primaverile è stato invece tardivo ed è arrivato soltanto il 20 aprile.
Solitamente accade in marzo.
LE TEMPERATURE – A Varese la temperatura media dell’anno meteorologico 2013 è stata di 13,1° al decimo posto tra le
più calde registrate dal 1967, appena sotto la media dell’ultimo decennio (13.4°). L’anno più caldo
resta dunque il 2003 con 14,05°C di media. Al secondo posto troviamo il 2011 (14,0°) e al terzo
posto il 2009 (13,9°). Con l’eccezione del 2010 che fu piuttosto fresco (12,7°), tutti gli anni più
caldi sono dunque molto recenti, e confermano la tendenza al riscaldamento di 0.43° ogni 10 anni,
ovvero quasi 2,0 gradi a partire dal 1967, origine delle misure del CGP. Tuttavia l’ultimo decennio
non evidenzia una crescita delle temperature così veloce in area alpina come quella avvenuta tra
1985 e 2000.
La media del 2013 ha risentito soprattutto di una primavera molto fresca che le ondate di calore di
luglio-agosto non hanno compensato completamente. La principale anomalia positiva riguarda
l’estate che nel suo complesso è stata la terza più calda di sempre e in particolare il mese di luglio
che pure si è piazzato al terzo posto tra quelli più caldi.
La decade più calda del 2013 è stata la prima di Agosto (temperatura media di 27,3°), mentre la
decade più fredda (+2,2° gradi la temperatura media) si è verificata alla metà di dicembre 2012.
Il 2013 non è stato un anno di grandi estremi. In epoche recenti, la decade più fredda del 2012,
all’inizio di febbraio, aveva visto il termometro oscillare attorno a -3,8° mentre la più calda
nell’agosto 2003 aveva toccato 28,7°. Normalmente la decade più fredda cade all’inizio di Gennaio
mentre la più calda alla fine di Luglio.
ALCUNI DATI GENERALI – La temperatura più bassa dell’anno meteorologico a Varese è stata toccata il 12 dicembre 2012 con
-4,2 gradi. Ma anche il 22 e 23 febbraio hanno raggiunto -3,7°. Il record assoluto di -12.5° del
Gennaio 1985, sfiorato nel febbraio 2012, resta quest’anno molto lontano.
A Campo dei Fiori la minima più bassa è stata di -8,3 il giorno 11 febbraio, ben più alta del record
di -17,5° registrato nel 1986.
I giorni più caldi sono stati il 27 e 28 luglio, in cui si sono misurate temperature massime di 33.8°C
a Varese, 36.5°C a Tradate, 34.9°C a Saronno, 34.8°C a Malpensa. Il calore si è fatto sentire anche
nelle valli con 32.6°C a Ganna e persino a Campo dei Fiori dove si sono toccati i 30.8°C. Le
massime assolute non hanno raggiunto a Varese i livelli del 1983 (36.5°) e del 2006 (36.0°) e
neppure a Campo dei Fiori sono stati raggiunti i 33° del luglio 2006.
IL REPORT COMPLETO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.