Un weekend per “Ripartyre”

Incontri e iniziative di piazza per sostenere il riuso e la diminuzione della spazzatura. Grandi e piccini uniti sotto il segno della creatività nei laboratori

riciclare busto arsizioCi sarà un momento per parlare e dibattere sulle tematiche rei rifiuti e del riuso. E ci sarà anche un vero e proprio cantiere, costituito da un’occasione in cui ognuno cercherà nella propria immaginazione e creatività lo stimolo per portare a termine un’attività di riuso creativo. Il tutto nel corso del prossimo weekend a Busto Arsizio, nell’ambito dell’iniziativa “Ri Party”.
Il primo dei due appuntamenti è per sabato 25 e ha come titolo proprio “Ri Party – Riuso creativo dei rifiuti. Idee ludiche ed imprenditoriali”.
Si tratta di una tavola rotonda e di una presentazione di buone pratiche di uso di materiali riciclati o di riuso nella progettazione e produzione con designer e aziende partner della mostra “Ri Come… e realtà virtuose del territorio”. Durante l’incontro, che avrà luogo dalle 15 alle 19 in piazza San Giovanni saranno mostrati al pubblico prodotti realizzati con materiali riciclati e gli autori spiegheranno il loro approccio progettuale e pregi e difetti dei materiali impiegati. L’obiettivo è quello di promuovere nei confronti di chiunque le potenzialità dei materiali di scarto anche in termini di opportunità di sviluppo locale.
Relatori dell’incontro: Alberto Baldissara, designer e imprenditore di Sbam Design; Giorgio Caporaso di Studio Giorgio Caporaso, architettura, design e grafica con particolare attenzione all’ecosostenibilità;
Stefano Castiglioni di aquapotabile, idee realizzate con rifiuti domestici o sfridi aziendali;
Cecilia Felli, designer autrice di prodotti realizzati con materiali riutilizzati;
Alessandro Garlandini de ilVespaio, network di progettisti che si occupano di sostenibilità a 360°;
Stefania Pellegatta di La Fata Porpora Atelier, arte tessile, decorazioni, riuso e recupero creativo di oggetti e materiali su supporti in resina e dipinti;
Marco Quilici di ReMida Varese, centro di ricerca creativa di nuovi linguaggi attraverso l’uso dei materiali di scarto aziendali ed artigianali.

Domenica 26 gennaio sarà la volta del laboratorio “il Cantiere”: un esempio di laboratorio del Centro del riuso creativo dei materiali di scarto Re Mida Varese  disponibile tutti i fine settimana a Busto Arsizio sempre in piazza S. Giovanni. È un lavoro creativo di gruppo in cui le famiglie, i bambini ma anche gli adulti utilizzano materiale di scarto di lavorazione industriale per creare e ricreare paesaggi urbani; viene difatti chiamato “gioco di costruttività”, dove ognuno inizia a costruire la propria abitazione, con un numero ristretto di pezzi, e inizi ad abitare una città: il luogo delle relazioni.
Ogni abitante si trova quindi ad abitare vicino a qualcun altro, ognuno ha un vicino di casa da andare a conoscere. I vicini di casa uniscono le loro abitazioni attraverso la
rappresentazione di strade e, quando si incontrano, decidono quale opera pubblica costruire insieme. Il lavoro collettivo e di pianificazione urbanistica partecipata porta i costruttori a proporre una città che risponde alle aspirazioni e alle competenze di ognuno.
Il “Cantiere” utilizza materiale di scarti di lavorazione industriale, prevalentemente ligneo, che offre interpretazioni e significati diversi ad ogni singolo pezzo utilizzato. Lo scarto
diventa ricchezza e nuova possibilità adattandosi alle esigenze di ogni partecipante
nei diversi processi creativi, progettuali e costruttivi. Il materiale si sveste della propria inadeguatezza, della propria "non funzione" all’interno di un processo produttivo, trovando nuova vita e nuove interpretazioni nel contesto creativo e culturale.
Il laboratorio di ReMida Varese è un nuovo modo di sperimentare la creatività ed
incontrare gli altri. È quindi una proposta per progettare insieme un percorso comune
disinteressandosi del risultato finale ma affidandosi alle proprie capacità, alle proprie
intuizioni e capacità creative per mettersi in gioco, per immettersi in un grande gioco.
Al cantiere possono partecipare tutti, basta rispettare queste SEMPLICI REGOLE:
• scegliere 7 pezzi e costruire la propria casa in uno spazio libero
• collegare la propria casa ad un’altra abitazione e/o costruzione con pezzi che rappresentino una strada, un ponte, un fiume, una ferrovia, ecc.
• ingrandire e/o abbellire la costruzione raggiunta
• costruire altri collegamenti per raggiungere altre strutture per continuare a giocare
insieme agli altri
Orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Gennaio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.