Da Octavivs ad Avgvstvs, 2000 anni di scuola di potere
L'incontro in programma domenica 9 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Museo via Marconi 2
Da Octavivs ad Avgvstvs: 2000 anni di scuola di potere attraverso le forme di celebrazione
del primo Imperatore di Roma. È questo il titolo dell’incontro in programma domenica 9 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Museo via Marconi 2 ad Angera. Il relatore sarà Matteo Cadario.
In occasione del bimillenario dalla morte di Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma, il Prof. Matteo Cadario, che ha collaborato con la realizzazione della Mostra AUGUSTO attualmente in corso a Roma, ci racconterà la vita, le imprese e le astuzie di un ragazzo di 16 anni, figlio di una sorella di Cesare, da lui prescelto come suo successore. Ci spiegherà come questo Gaius Octavius riuscì a prendere le sorti di una Repubblica travagliata da lotte fratricide e a divenire guida di Roma, a mostrarsi come un vendicatore e conquistatore vittorioso, a farsi chiamare Augustus e addirittura figlio di dio. Vedremo immagini che rivelano la sua capacità di usare ogni forma d’arte, dall’epica alla scultura, dalla poesia bucolica ad ogni più piccolo decoro, per comunicare con i suoi sudditi, imporsi come Padre della Patria e condurre la Repubblica verso l’Impero, usando parole e immagini come pax, pietas e concordia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.