Dalla provincia dei laghi al Guatemala

Anche tre varesotti nella delegazione di Legambiente in partenza per un progetto di cooperazione internazionale sul lago Atitlàn

guatemala legambienteUn lago minacciato dall’inquinamento e da una gestione scorretta delle risorse, ma che accoglie una bellezza e una ricchezza di biodiversità da salvaguardare. Proprio come tanti laghi italiani, il bacino di Atitlán in Guatemala racchiude in sé molte contraddizioni: per questo il 26 e 27 marzo Legambiente, l’ONG italiana Africa70 e l’associazione locale Adeccap promuoveranno nel paese centroamericano, con il fondamentale supporto dell’Ambasciata Italiana, una Conferenza Internazionale per il Lago. Chi meglio dei varesotti potrebbe sentirsi vicino a queste tematiche? E infatti saranno ben tre gli attivisti di Legambiente della provincia di Varese che parteciperanno alla spedizione ambientalista in partenza sabato 22 marzo: la direttrice regionale del Cigno Verde e responsabile del progetto, la cassanese Barbara Meggetto, e i varesini Valentina Minazzi e Marco Fazio, che si occuperanno rispettivamente del coordinamento organizzativo e della comunicazione.
Della delegazione italiana, guidata dal Presidente nazionale dell’associazione ambientalista Vittorio Cogliati Dezza, faranno parte anche i rappresentanti dei Comuni di Lecco e di Tuoro sul Trasimento e della Comunità del Garda, oltre che imprese italiane operanti nel settore della gestione delle risorse idriche e dei servizi ambientali.
"La Conferenza vuole essere l’occasione – spiega Barbara Meggetto – per condividere azioni e pratiche orientate al miglioramento della situazione ecologica del bacino. Un momento di confronto che permetta anche lo scambio di esperienze con alcuni Comuni italiani che hanno intrapreso un percorso di tutela e valorizzazione dei propri laghi. E che favorisca l’amicizia tra la popolazione lacuale italiana e quella che vive attorno al lago Atitlán”.
Il percorso di cooperazione è stato avviato due anni fa insieme alle comunità e alle istituzioni del luogo e quest’anno verrà tracciato un primo rilevante bilancio. Nel 2012, infatti, prese il via in Guatemala la Lancha Azul, che ripartirà il 31 marzo prossimo, sulla scia dell’esperienza dell’italiana Goletta dei Laghi, storica campagna itinerante dell’associazione ambientalista dedicata alla gestione.
La Conferenza dal titolo “Yo Soy Atitlan” nasce inoltre all’interno della proposta del Sistema Italia, sostenuta dall’Ambasciata italiana in Guatemala, con lo scopo di attivare interscambi e collaborazioni anche economiche tra i due Paesi, sviluppando progetti per il miglioramento ambientale, la solidarietà sociale, l’agricoltura di qualità e il controllo del rischio idrogeologico.
Per suggellare l’impegno e proseguirlo anche al termine della missione, la Conferenza internazionale si concluderà con la firma tra tutti i rappresentanti italiani e guatemaltechi di un “Accordo di Le iniziative a cui parteciperà la delegazione italiana saranno raccontate sulla pagina facebook “Yo soy Atitlan”, sul blog legambienteontheroad.wordpress.com e su twitter con l’hashtag #YoSoyAtitlan.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.