Il Saronnese disegna il suo futuro tra lavoro, cultura e solidarietà
Tanti spunti, storie interessanti e un po' di coraggioso ottimismo: la sintesi della serata "Diamoci un futuro" all'Istituto Padre Monti di Saronno
Un’altra bella serata, ricca di storie, di incontri e di spunti per guardare al domani con ottimismo. Alla settima tappa di "Diamoci un futuro", il ciclo di incontri organizzato da Varesenews per approfondire i molti temi e le tante realtà interessanti incontrati durate il 141Tour – che si è svolta ieri sera all’Istituto Padre Monti di Saronno – hanno partecipato circa 100 persone, che hanno seguito con interesse gli interventi dei sedici relatori.
Una serata dove si è parlato molto di lavoro, quello che ha fatto ricca questa terra, come ha raccontato Daniele Pozzi, docente di storia industriale della Liuc; quello che manca, come ha sottolineato il sindaco di Saronno Luciano Porro, ma anche quello che c’è e che guarda al futuro, come hanno raccontato Pasqualino Cau, presidente di una cooperativa di solidarietà che gestisce un’azienda cartotecnica dove sono occupate persone con disabilità, e il presidente dell’Insubrias Biopark Angelo Carenzi.
Saronno città del lavoro ma anche della solidarietà, con oltre 200 associazioni di volontariato. Una vocazione, quella alla solidarietà, che la città condivide con il suo territorio e venerdì sera ne abbiamo parlato con associazioni come "Quelli che con Luca" per la lotta alle leucemie infantili, con la Proloco di Origgio che fa della condivisione e della partecipazione le leve per cambiare la vita di una comunità, e con la Cooperativa Ardea che gestisce il Parco degli Aironi di Gerenzano.
Ma abbiamo parlato anche di storia e cultura con il Teatro Giuditta Pasta, il Museo delle Industria e la Libreria Pagina 18 e tanti altri.
Ne è emerso uno spaccato, necessariamente sintetico ma abbastanza esaustivo, di un territorio vivace e ricco di positività, con tanta voglia di fare e di guardare al futuro con coraggio e ottimismo.
Il prossimo appuntamento con le serate "Diamoci un futuro" sarà a Tradate: venerdì prossimo, 21 marzo, saremo alla Biblioteca Frera con molti altri ospiti interessanti.
Se vuoi rivedere la serata di Saronno e la sintesi degli interventi clicca qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.