Premio Chiara alla carriera a Luis Sepùlveda. Il festival riparte nel segno di Expo
Si apre con la premiazione del grande scrittore cileno (10 maggio) la nuova edizione del festival letterario che per le prossime edizione vuole avere un respiro internazionale
Si apre all’insegna di un grande nome il Premio Chiara 2014: sarà Luis Sepùlveda a ricevere il Premio Chiara alla Carriera. Dopo Ermanno Olmi, Franca Valeri, Paolo Villaggio e Andre Camilleri per la nuova edizione il festival letterario varesino ha deciso di premiare il grande scrittore cileno. Una premiazione che si terrà il 10 maggio al Cinema Teatro Sociale di Luino e che anticipa un’edizione del festival che guarda all’internazionalità e all’Expo 2015.
Come sottolineato durante la presentazione di questa mattina, venerdì 7 marzo, l’edizione che si apre in primavera sarà il trampolino di lancio per guardare all’esposizione universale attraverso un percorso che porti di Varese anche l’arte della scrittura. «E’ una manifestazione importante e un Premio al quale vorremmo dare l’importanza che si merita in vista di Expo 2015 – ha sottolineato Dario Galli, commissario straordinario della Provincia di Varese -. Pensiamo ad una nuova edizione che si apre ad un pubblico più vasto possibile mettendo in evidenza tutte le sue eccellenze, anche dal punto di vista letterario».
Proprio per questo, nel programma ideale del 2015, saltano all’occhio eventi come presentazione di volumi di cucina con grandi chef, l’incontro Tradurre Oggi con Anna Ruchat, o l’invito a registi e sceneggiatori. Un programma che è ancora in definizione ma che vorrebbe portare anche un grande artista, tra i nomi invitati Roberto Bolle e Paolo Fresu, per uno spettacolo al Sacro Monte che potrebbe vedere la collaborazione tra Premio Chiara e il festival Tra Sacro e Sacro Monte.
Sempre in vista del 2015 si pensa al percorso "Venga a prendere il caffè da noi", ovvero incontri con scrittori stranieri invitati a presentare il loro romanzo ma anche a parlare di uno scrittore italiano o del Premio Chiara. Nello stesso progetto anche l’idea di Paolo Zanzi di coinvolgere giovani registi nelle riprese dei luoghi della provincia per un "Grand Tour Expo 2015 nella terra dei laghi". Per quanto riguarda l’imminente edizione 2014, si inizia a pensare al Premio Parole della Musica, quello che lo scorso anno è andato a Luciano Ligabue, prima a Gianna Nannini, Francesco Guccini e Paolo Conte, e quest’anno «pensavamo di dedicare a Gino Paoli, ma non c’è ancora nulla di certo» spiega Bambi Lazzati direttrice del Premio Chiara. Un programma quello del 2014 che che si apre a maggio con la serata dedicata al grande scrittore Sepùlveda e che continua con appuntamenti e il concorso, secondo la struttura a cui siamo stati abituati negli anni ma senza dimenticare le novità. Tra queste c’è infatti lo "sbarco" già da quest’anno del Premio Riccardo Prina alla Triennale di Milano. Il concorso fotografico varesino diventa internazionale permettendo a fotografi (dai 18 ai 40 anni) di tutto il mondo di parteciparvi. Quest’ultimi dovranno presentare un vero e proprio racconto fotografico, di dieci scatti (e non più uno, come succedeva nelle edizioni precedenti) che saranno esposti all’università milanese. Nella giuria anche Riccardo Blummer, archietto e designer. Alla base di tutto resta il concorso letterario Premio Chiara (che per il 2015 vorrebbe aprirsi anche agli autori stranieri). Stessa cosa per il Premio Chiara Giovani che sta raccogliendo le iscrizioni (fino al 14 maggio 2014) per la nuova edizione e che avrà come traccia "Quel Profumo". Non mancano poi i seminari, aperti a tutti, uno di scrittura con Andrea Fazioli e l’altro con il design Riccardo Blumer.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.