“Più tutele per il lavoro”, il messaggio delle Acli per il Primo Maggio
Secondo l'associazione qualità del lavoro, della vita, dell'economia e delle istituzioni fanno parte di un medesimo percorso che può condurci ad uscire dalla crisi
Le Acli provinciali di Varese saranno presenti alle manifestazioni per il Primo Maggio e distribuiranno un volantino con le idee e le proposte delle Acli per il lavoro.
Secondo l’associazione qualità del lavoro, della vita, dell’economia e delle istituzioni fanno parte di un medesimo percorso che può condurci ad uscire dalla crisi.
«Il lavoro – sostiene l’associazione – va tutelato maggiormente contro la precarietà con l’introduzione di un contratto di ingresso orientato al tempo indeterminato nell’arco di tre anni. Va superato lo squilibrio tra chi rimane senza lavoro e chi pur di conservarlo è disposto a turni sempre più massacranti, ripartendo il lavoro, facendo spazio ai giovani e offrendo opportunità a chi viene espulso dal mondo del lavoro molto prima dell’età pensionabile».
In questo modo, secondo le Acli, il lavoro diviene una forza per sconfiggere la povertà e l’esclusione, da cui si esce anche attraverso l’istituzione di un reddito di inclusione sociale e con politiche per la famiglia (detrazioni fiscali per lavori di cura). Dal lavoro vengono anche i criteri per riformare l’economia e la finanza, riducendo la quota di ricchezza dissipata dalla speculazione finanziaria, che provoca l’abbassamento dei salari ed i tagli al welfare, e per una nuova politica industriale, per un piano straordinario per lo sviluppo sostenibile e l’occupazione.
Anche l’Unione Europea deve concorrere a rilanciare il lavoro, sostengono le Acli, anche attraverso l’istituzione di una certificazione sociale europea dei prodotti che sanzioni chi sfrutta o schiavizza i lavoratori e per garantire il mantenimento dei diritti e delle tutele per i migranti e per tutti i lavoratori che si spostano per lavoro da un Paese all’altro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.