“Treno per la memoria”, quest’anno il viaggio sarà social

Il viaggio in programma da martedì 8 aprile. Dalla nostra provincia 30 studenti dell'Istituto Falcone di Gallarate. Aggiornamenti in diretta su FB, storify o Paper-li

Parte martedì 8 aprile alle ore 10.50 dalla stazione di Chiasso il “Treno per la memoria” che, come ogni anno, porterà ad Auschwitz una folta delegazione di studenti e di lavoratori.
Da tutta la Lombardia i partecipanti sono 620, oltre la metà dei quali (circa 350) studentesse e studenti di 21 scuole della Lombardia. Grazie al contributo di Aspem A2A, anche una delegazione di circa 30 studenti dell’Istituto superiore G. Falcone di Gallarate prenderà parte all’iniziativa .
Insieme a loro, studenti e cittadini organizzati dai sindacati francesi di Lione e dai sindacati croati e un nutrito gruppo di giovani, lavoratori e pensionati di Bergamo, della Brianza, di Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Sondrio e Varese.
Il viaggio di quest’anno è stato preparato con un convegno sulla deportazione delle donne che si è tenuto il 27 gennaio a Sesto San Giovanni, al quale hanno partecipato oltre 400 studenti, due seminari realizzati con i docenti che partecipano al viaggio, 12 iniziative in tutti i territori della Lombardia aperte alla cittadinanza e molti laboratori degli studenti nelle scuole impegnate nel viaggio.
Quest’anno il viaggio della memoria presenta qualche novità, dall’introduzione del codice etico che tutti i partecipanti hanno sottoscritto, alla pagina internet multimediale e social (FB, storify, o Paper-li) che si comporrà durante il viaggio come un diario, e che porterà il nome di “Memorie in treno”: lì si raccoglieranno le sensazioni più immediate, i dubbi, le discussioni, le interviste, le testimonianze di quella che è stata definita la "terza generazione", quella decisiva per la trasmissione della memoria di Auschwitz.
Lo scopo è quello di costruire un quadro che compone il racconto del viaggio nelle forme multimediali che saranno scelte dai ragazzi.

Il programma del viaggio prevede:
Martedì 8 Aprile 2014
partenza ore 10,50 da CHIASSO
la “Comunità di Viaggio”, attività di laboratorio in treno con studenti, docenti e lavoratori
pernottamento in treno

Mercoledì 9 Aprile 2014
arrivo a Cracovia Plazow, ore 10,33
Pomeriggio visita guidata della città, del quartiere ebraico di Kazimierz e del ghetto di Plazow
(Opzioni culturali: i ghetti nazisti, la cultura ebraica, la storia della Polonia, Cracovia la piccola Roma, Cracovia 1939 – 1989)
Ore 21,00: Avvicinarsi ai Campi; cosa significa visitare Auschwitz e Birkenau, incontro veglia con il prof. Carlo Saletti (Università di Mantova), Holiday Inn Express Hotel

Giovedì 10 Aprile 2014
visita al campo di Auschwitz
visita al campo di Birkenau
Ore 17,00: commemorazione al memoriale della Shoah
Ore 21,00 Spettacolo musicale con Gaetano Liguori al Centro culturale di Nowa Huta Cracovia,

Venerdì 11 Aprile 2014
ore 9.30, MEETING “Condivisione delle ricerche, delle esperienze e delle testimonianze”.
al Centro culturale di Nowa Huta – Cracovia
ore 18,14 partenza per Chiasso
Pernottamento in treno

Sabato 12 Aprile 2014
0re 10.00, la “Comunità di Viaggio”, immagini, emozioni e riflessioni sul vissuto ai campi
ore 17,10 circa arrivo a CHIASSO

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Aprile 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.