“Abitare Leggero”, al Melo la mostra sull’housing sociale
Sarà inaugurata il 9 maggio negli spazi dell’Università del Melo la mostra dedicata all’housing sociale. Venerdì sarà anche l’occasione per conoscere i risultati di una lunga ricerca su questo tema in Lombardia
Sarà inaugurata il 9 maggio all’interno dell’università del Melo la mostra "Abitare Leggero", un allestimento che sarà l’occasione per presentare anche il report sullo stato dell’arte dell’housing sociale protetto in Lombardia. Ospiti dell’inaugurazione, venerdì alle 15, saranno Fabrizio Giunco, direttore dell’equipe scientifica della ricerca cui il Melo ha partecipato attraverso i contributi di Marco Predazzi, e Giordana Ferri di Fondazione Housing Sociale, che con Fondazione Cariplo ha promosso e sostenuto il progetto.
L’attualità del tema e la particolare rilevanza istituzionale in questo momento di transizione strutturale è sottolineata dall’autorevole partecipazione dell’assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Maria Cristina Cantù, testimone del particolare impegno di Regione Lombardia nel processo di innovazione del modello di welfare territoriale. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati quantitativi e qualitativi della ricerca che ha censito un migliaio di posti-letto attivati sul territorio regionale in ben 89 diverse forme logistico-gestionali di domiciliarità protetta e residenzialità intermedia, un patrimonio di esperienze e progetti sociali su cui potrà fondarsi una nuova era dei servizi per l’invecchiamento.
La mostra, che rimarrà visitabile negli spazi di via Magenta 3 a Gallarate, sarà anche una piccola anteprima del progetto “Habitat – Social Housing & Care 2015”. L’anno prossimo, infatti all’interno della programmazione della rete culturale gallaratese di Officina Contemporanea, il Melo proporrà infatti gli "stati generali" dell’housing sociale con una lunga serie di eventi che accenderanno i riflettori sulle esperienze più interessanti e alternative in questa delicata tematica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.