Sgarbi in visita al Santuario: “Patrimonio turistico da scoprire”
Il critico d'arte ha visitato nella serata di giovedì il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, dopo essere stato a Milano, a Palazzo reale per la mostra "Bernardino Luini e i suoi figli"
Vittorio Sgarbi in visita al Santuario di Saronno. Il critico d’arte ha visitato nella serata di giovedì il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, dopo essere stato a Milano, a Palazzo reale per la mostra "Bernardino Luini e i suoi figli". In questa maniera ha voluto ripercorrere alcune delle tappe salienti degli itinerari proposti dalla mostra.
Dopo aver visitato quindi la Villa Pelucca a Cinisello Balsamo e la chiesa di San Vittore a Meda è giunto verso le 19 al Santuario accolto dal Conservatore Giuseppe Colombo appositamente incaricato dal Prevosto Armando Cattaneo.
Sgarbi si è lungamente soffermato sul ciclo di affreschi di Luini definendolo «il più bell’esempio di raffigurazione religiosa rinascimentale in Lombardia». Non sono mancati apprezzamenti anche sul Concerto degli Angeli di Gaudenzio Ferrari: «Qualcosa di unico al mondo che avete il dovere di valorizzare adeguatamente».
In sagrestia si è intrattenuto sulla grande pala del Procaccini: «Un pezzo di valore assoluto – secondo Sgarbi – che merita di essere goduto dalla popolazione». E infine ha osservato lungamente le statue lignee delle Sibille e dei Profeti sui cui «bisognerebbe fare assolutamente una mostra prima di ricollocarle sulla cupola».
Sgarbi ha poi sostenuto che «Saronno ha le potenzialità per tornare ad essere luogo di turismo colto e raffinato come lo fu ai primi dell’800 e fino alle porte della rivoluzione industriale. Quanto alla "Dama con l’Ermellino", il famoso dipinto di Leonardo che raffigura la feudataria di Saronno Cecilia Gallerani, non si è espresso sulle possibilità di averlo in Italia l’anno prossimo ma ha aggiunto «se riuscite a portarlo a Saronno sarò il primo a comprare il biglietto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.