Un weekend di concerti ed eventi con il Festival Chitarristico Internazionale
Tante le iniziative fra venerdì 30 maggio e domenica 1 giugno per la trentesima edizione del festival
Il Festival Chitarristico Internazionale Bustese festeggia nel weekend la sua trentesima edizione, proponendo una serie di avvenimenti di grande rilievo culturale e artistico. Venerdì 30 maggio si terrà nella sala Pro Busto l’ultimo dei tradizionali concerti del venerdì sera e, dopo l’entusiasmante concerto di Kuropaczewski della scorsa settimana, sarà ospite un altro grande giovane chitarrista italiano: Emanuele del Buono, che proporrà un programma classico di altissima qualità.
Le manifestazioni proseguiranno poi per tutto il fine settimana nella meravigliosa cornice di Villa Ottolini-Tosi, da diversi anni eletta “casa della musica”.
Sabato 31, alle ore 10,30 verrà inaugurata una mostra fotografica storica, curata in collaborazione con Afi (Archivio Fotografico Italiano), sui trent’anni del festival e contemporaneamente si aprirà una esposizione liutaria con la partecipazione di importanti costruttori di chitarre italiani.
Seguirà alle ore 11 un momento culturale importante con la conferenza sulla chitarra classica in Italia tra il XX e il XXI secolo tenuta dal maestro Angelo Gilardino con la sua straordinaria competenza e autorevolezza riconosciutagli da tutto il mondo chitarristico.
Alle ore 12, a tutti gli intervenuti sarà offerto un simpatico aperitivo preparato dai Mandolinisti Bustesi.
Nel pomeriggio di sabato alle ore 16, tutti gli appassionati potranno assistere a una prova pubblica delle chitarre di liuteria esposte curata dalla chitarrista Elena Fumagalli.
Nella giornata di domenica 1 giugno proseguirà la mostra fotografica storica e, nel pomeriggio alle ore 17 si terrà un concerto per chiudere ufficialmente i festeggiamenti di questo importante anniversario. Nel salone di villa Ottolini-Tosi, si esibirà infatti un giovane promettente duo composto dalle chitarriste Griselda Gatti ed Eni Lulja della Civica scuola di Musica di Milano.
La mostra fotografica sarà ancora visitabile per tutta la giornata di lunedì 2 giugno.
Si conclude dunque anche questa edizione del Festival Chitarristico che, con il fondamentale contributo e collaborazione dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio ha potuto raggiungere il traguardo dei trent’anni.
Dopo questo traguardo la chitarra classica bustese troverà sempre spazio nei prossimi anni all’interno del cartellone “Incontri chitarristici e mandolinistici bustesi” che, riunendo le migliori tradizioni degli strumenti a pizzico della nostra città, ha gettato le premesse per nuovi e più ambiti traguardi.
Tutti gli ingressi sono liberi e gratuiti. Organizzato nell’ambito della “Primavera di Busto” con il contributo dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.