«Dopo la favola della terza pista servono progetti e azioni concrete»
Dopo il ritiro del masperplan la senatrice Elena Ferrara sottolinea l'importanza del coinvolgimento dei territori nella definizione del nuovo Piano Nazionale degli aeroporti
«Ci sono voluti anni ma è stata scritta la parola fine sulla favola della terza pista di Malpensa». La senatrice del Pd Elena Ferrara commenta così la notizia del ritiro del MasterPlan per l’ampliamento dello scalo varesino che, oltre alla terza pista, comprendeva in origine altre opere aeroportuali e una zona destinata a parco logistico. «Un progetto – spiega Ferrara – che prevedeva un consumo di territorio ingiustificabile a fronte dei dati di traffico e che avrebbe inciso su un’area, peraltro riconosciuta di interesse comunitario come corridoio della biosfera, già fortemente provata sotto il profilo ambientale dall’attuale scalo». Un MasterPlan non coerente alla situazione contingente in cui si evidenzia un sottoutilizzo della struttura. «Al fianco di tanti amministratori e cittadini, come sindaco di Oleggio, Comune promotore fin dal 1998 nel Coordinamento degli enti locali contro le rotte di Malpensa, ho lavorato per contrastare una soluzione non condivisa dal territorio». Una posizione che trova sostegno nelle pagine di cronaca delle ultime settimane. «La conferma, da parte della Corte d’appello di Milano (la conferma viene dalla Cassazione, ndr), del risarcimento dovuto da Ministero dei Trasporti e Sea al titolare di un’ampia tenuta a Somma Lombardo – commenta Ferrara – ha reso evidenti le ripercussioni ambientali dello scalo. Analogamente l’accordo Alitalia-Etihad conferma quanto il piano industriale necessiti quantomeno di una profonda revisione».
Non resta che guardare avanti, auspicando soluzioni coerenti alle esigenze del sistema aeroportuale nazionale. «Le favole non bastano più – argomenta la senatrice Democratica – è tempo di concentrarsi su progetti seri ed azioni concrete naturalmente anche a difesa dei posti di lavoro». Proprio in questi giorni il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha presentato in commissione il piano nazionale degli aeroporti in cui si definisce il ruolo che ogni scalo è chiamato a svolgere. «Una riorganizzazione – chiosa Ferrara – attesa da tempo con l’identificazione di funzioni strategiche e la messa in rete dei i singoli scali. La discussione è quindi aperta e anche su questo sarà opportuno procedere a confronti con i territori. In particolare mi riferisco al Novarese e al Piemonte che, proprio su Malpensa, troppo spesso sono stati esclusi dai tavoli di concertazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.