“I rifiuti sono la nostra più grande risorsa, la materia prima di domani”
I comitati contro l’inceneritore hanno manifestato sotto l’ingresso del Palazzo della Regione. “Apriamo un nuovo capitolo del ciclo dei rifiuti in Lombardia” dicono i manifestanti: “Lo scarto deve diventare nuova materia prima"
C’è chi all’interno della spazzatura ci vede solo rifiuti, loro invece ci vedono una risorsa: «L’ultima vera grande risorsa dell’Europa». Di questo sono convinti gli attivisti che giovedì mattina hanno manifestato ai piedi di Palazzo Lombardia per chiedere la chiusura dell’impianto Accam. «Noi continuiamo a chiamarli erroneamente rifiuti», spiega Oreste Magni del comitato rifiuti zero, convinto che «quelli che sono gli scarti di un processo produttivo devono diventare materia prima per altre produzioni».
Recenti disposizioni dell’Unione remano proprio in questa direzione perchè «in Europa non ci sono più miniere -continua Magni- ma la nostra vera ricchezza sono i giacimenti urbani». Proprio da qui, dunque, si dovrebbe ripartire e per questo motivo «chiediamo la chiusura dell’inceneritore e la sua riconversione in una fabbrica di materiali». Una richiesta «che non è una questione localistica» ma che invece «vuole iniziare ad aprire un nuovo capitolo nel ciclo dei rifiuti in Lombardia».
Nel frattempo la Regione ha approvato il protocollo d’intesa con gli atti di indirizzo siglati nelle scorse settimane dai sindaci soci del consorzio Accam. In sostanza, dopo lo studio che ha sancito la sostenibilità economica di un revamping dell’impianto solo posticipando di molti anni la sua chiusura, ora al vaglio di tecnici ed esperti c’è un ventaglio di ipotesi molto più ampio. Quali siano le opzioni al momento maggiormente quotate non è molto chiaro ma forse qualcosa di più si saprà entro agosto. Prima della pausa estiva, infatti, dovrebbe esserci una nuova riunione con tutti i comuni soci di Accam.
I comitati che hanno organizzato l’incontro hanno anche diffuso una nota (qui il testo integrale) nella quale si dichiarano molto soddisfatti della manifestazione di oggi. Tra i tanti incontri avuti ai piedi di Palazzo Lombardia, infatti, c’è stato anche quello con il presidente della commissione ambiente, Luca Marsico, che ha invitato i comitati alla prossima riunione in programma per il 10 luglio.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.