No Accam in presidio: “La Regione sia coerente”
Giovedì 3 giugno i comitati che lottano contro l’inceneritore manifesteranno a Milano. “E’ ora delle scelte lungimiranti -dicono gli organizzatori- e non possiamo più perdere altro tempo"
Rimarrano ai piedi di Palazzo Lombardia, sede del governo regionale, giovedì 3 luglio dalle 10 alle 12 per riaffermare la propria contrarietà al processo di revamping dell’inceneritore di Busto Arsizio.
«Questo presidio vuole riaffermare che le alternative agli inceneritori ci sono» spiegano gli organizzatori. «Non è più tempo di sprecare risorse -dicono- e si impongono scelte lungimiranti» che dovranno anche essere «vantaggiose economicamente, sostenibili ambientalmente, generatrici di maggiore occupazione, non dannose per la salute».
Scelte da effettuare senza ulteriori perdite di tempo «in coerenza sia con la delibera sul Decommisioning progressivo degli inceneritori approvata all’unanimità dalla Regione Lombardia, sia dalle indicazioni emerse dagli stessi comuni facenti parte il consorzio Accam». Gli attivisti si riferiscono in particolar modo «all’istituzione del tavolo tecnico operante da circa un mese di cui chiediamo che la conclusione dei lavori e le relative risultanze siano rese note entro luglio». Un limite temporale chiesto per «evitare che decisioni lungimiranti siano trascinate in lungaggini burocratiche a danno della loro chiarezza ed efficacia». Il nostro territorio con la dismissione definitiva dell’inceneritore di Busto Arsizio e la sua sostituzione con impianti di recupero dei materiali «ha la possibilità di essere il primo in Lombardia ad effettuare queste scelte orientate coerentemente ad affrontare in modo efficace il ciclo dei rifiuti, indirizzandolo sempre più verso un recupero crescente dei materiali, anche di quelli della frazione residua, oggi inviati allo smaltimento, che potrebbero invece essere una preziosa risorsa da valorizzare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.