Notte sotto le stelle al Monastero
In tantissimi a una straordinaria serata astronomica organizzata al Monastero dagli Amici dell'astronomia di Cassano M. col supporto del GAT di Tradate
Tutta Cairate ad una straordinaria serata astronomica. Una notte incantata in un ambiente incantato. Così potrebbe essere definita la straordinaria manifestazione di osservazione del cielo estivo, organizzata lo scorso Venerdì 18 Luglio presso il rinnovato monastero di Cairate dagli Amici dell’ Astronomia di Cassano Magnago (‘E. Dembowski’), col il consistente supporto degli astrofili del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese.
Il sindaco di Cairate Paolo Mazzucchelli, assieme all’ Assessore Luigi Innocenti ed ai ragazzi del Monastero di Cairate hanno strenuamente voluto questa manifestazione, che si è potuta realizzare grazie all’ apporto gratuito (tipico degli astrofili VERI) di una decina di telescopi messi a disposizione dagli astrofili di Cassano M. e di Tradate. La serata ideale anche dal punto di vista climatico ha permesso a centinaia di persone di dare per la prima volta un’occhiata alle meraviglie del cielo stellato. Particolarmente numerosa la partecipazione dei giovanissimi, cui i genitori hanno offerto una serata decisamente unica e diversa. Grande attrazione della ‘notte di Cairate’ è stato il pianeta Saturno. Di grande effetto la proiezione del pianeta degli anelli su grande schermo effettuata da Luigi Bertazzo tramite telecamera ad alta risoluzione applicata al suo telescopio. Addirittura mozzafiato la visione diretta di Saturno nel grande rifrattore di legno da 20 cm di apertura, autoscostruito da Antonio Paganoni, un autentico artista del legno con una passione sconfinata anche per le stelle. Piccoli e grandi sono stati poi letteralmente ‘rapiti’ da Giuseppe Macalli (il fondatore degli astrofili di Cassano M.) con storie di stelle e di costellazioni che acquisivano un aspetto immediato e realistico grazie all’ utilizzo di una potente penna a laser, capace di lanciare un inconfondibile raggio verde verso tutte le stelle che venivano via via descritte a viva voce.
Una vera soddisfazione sentire i bambini parlare tra di loro di Triangolo estivo (le tre stelle luminose Vega, Deneb ed Altair tipiche dell’estate), di Stella Polare, di stelle doppie (Mizar, penultima stella del Carro Maggiore è uno spettacolo che non delude mai…). D’altra parte i mesi estivi di Luglio, Agosto e Settembre sono tradizionalmente i mesi più importanti e proficui per le osservazioni celesti, mesi che gli astrofili cercano di sfruttare in ogni momento il tempo lo permetta. Da questo punto di vista l’appuntamento più vicino e imperdibile sarà a Vedano O., il prossimo 3 Agosto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.