“Nuvolabalenacoccodrillo”, la leggenda del drago di Breno raccontata ai più piccoli

Parte della rassegna teatrale "Tra Sacro e Sacro Monte", lo spettacolo andrà in scena martedì 8 luglio (in replica il 29) con Chicco e Betty Colombo

Un racconto animato che narra le più belle leggende legate ai luoghi raccolti intorno alla montagna dal Sacro Monte e all’intero Parco del Campo dei Fiori. Sarà questa la proposta teatrale per bambini, intitolata “Nuvolabalenacoccodrillo”, firmata da Chicco e Betty Colombo di Arteatro per il secondo appuntamento del festival “Tra Sacro e Sacro Monte” di Varese.

Lo spettacolo, con la regia di Paolo Colombo, è una coproduzione della Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese e il Parco Regionale Campo dei Fiori e andrà in scena martedì 8 luglio e in replica martedì 29. “Abbiamo scelto un racconto in forma fiabesca che si svolge come una lotta – a lieto fine – tra bene e male e come un’alternanza di voci e presenze che si incontrano lungo diverse strade. Il focus dello spettacolo è una leggenda antica di trecento anni; quella del giovane, coraggioso abitante di Breno – località sul monte Lema, oggi appartenente alla Svizzera – che fece voto alla Madonna: se gli avesse concesso la grazia di uccidere un feroce drago-coccodrillo, lui ne avrebbe portato le spoglie in offerta al Santuario di Santa Maria del Monte a Varese. Così, il corpo del mostro sconfitto, opportunamente imbalsamato, venne portato ed esposto sotto l’arcata della porta orientale dell’edificio sacro. Ancora oggi, al Museo Baroffio, una teca di vetro custodisce l’ultimo reperto di questa fantastica vicenda. Il nostro spettacolo si arricchisce poi di altri avvenimenti dove i protagonisti sono pipistrelli nascosti nelle grotte, nuvole che svelano storie avventurose, antiche torri misteriose sulle pendici del Sacro Monte”, spiega Chicco Colombo di Arteatro.
La collaborazione tra Arteatro e festival “Tra Sacro e Sacro Monte”, promosso dalla Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, giunge al terzo anno, coinvolgendo il pubblico più giovane in un’esperienza formativa che pone al centro il tema dell’invisibile e del trascendente, in modo leggero e serio al tempo stesso. “Siamo contenti di partecipare a questo grande progetto, con uno spettacolo che introduce all’incontro con il Mistero attraverso il linguaggio teatrale e la narrazione di figure rivolta a grandi e piccini”, spiega Chicco Colombo.

Guarda le foto del primo spettacolo della rassegna con Giorgio Albertazzi


Info.:
martedì 8 luglio
Sacro Monte di Varese – terrazza del Mosè
“Nuvolabalenacoccodrillo” – Spettacolo per bambini di e con Betty e Chicco Colombo
Regia di Paolo Colombo – Coproduzione Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese e
Parco Regionale Campo dei fiori
Ore 21.00 – ingresso libero e gratuito

In occasione del festival “Tra Sacro e Sacro Monte” 2014, il Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese presenta un percorso di visita studiato ad hoc e un ampio ventaglio di attività didattiche, concentrate soprattutto sulla riscoperta di simbologie e iconografie legate agli animali fantastici. In particolare, sono da segnalare l’esposizione temporanea dei resti del coccodrillo di S. Maria del Monte, ex voto caro alla devozione popolare, e il nuovo percorso tra le opere del Museo, dedicato al pubblico più giovane: 
martedì 8 e 29 luglio – ore 16.00 
DRAGHI E ALTRE CREATURE FANTASTICHE nelle opere del Museo a cura di Laura  Marazzi  
Visite guidate comprese nel costo del biglietto d’ingresso (intero 4 €; ridotto 2 €) 
Dal 25 giugno al 25 settembre 
ARRIVANO I MOSTRI! 
Attività per bambini (5 – 11 anni) durante tutti i giorni di apertura 
Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 6 bambini) 
Bambini 2 € – biglietto famiglia 2 adulti + 2 o più bambini 10 € 
 
25 giugno – 25 settembre 2014 
Il COCCODRILLO DI S. Maria del Monte 
Il mostro, un eroe e la Vergine a cura di Laura Marazzi 
Esposizione temporanea dei resti del coccodrillo di S. Maria del Monte 
Per maggiori info.: www.museobaroffio.it
———————————– 

PER TUTTE LE SERATE DI SPETTACOLO: navetta gratuita dal centro di Varese al Sacro Monte. Partenza ore 20.15 da piazza Monte Grappa, fermata intermedia al piazzale dello stadio F. Ossola alle 20.25 e rientro al termine dello spettacolo. La prenotazione della navetta, obbligatoria, può avvenire tramite l’indirizzo info@trasacroesacromonte.it oppure presso: Agenzia Morandi Tour – via Dandolo 1, Varese – tel. 0332287146.
Le prenotazioni del servizio navetta saranno raccolte entro le ore 17.00 del giorno dello spettacolo. Per altre info. è possibile consultare il sito www.trasacroesacromonte.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Luglio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.