Festa del Cacciatore, appuntamento a Marzio

L'appuntamento è per domenica 14 settembre, stand gastronomico, un mercatino tematico e incontri

La proloco di Marzio in collaborazione all’associazione Cacciatori organizza quest’anno per la prima volta, dopo diversi anni di assenza, la Festa del Cacciatore a Marzio durante la giornata di Domenica 14 Settembre 2014.
Oltre allo stand gastronomico e ad un mercatino tematico di prodotti locali, è prevista una ricca agenda di appuntamenti. Si comincia con una prova dei cani da traccia, a cui parteciperanno gli ausiliari della Provincia di Varese dediti al recupero di animali feriti, a seguire si potrà partecipare ad un convegno su diversi temi di carattere venatorio, durante il quale esperti e cacciatori potranno confrontarsi su diversi aspetti storici e tecnici, come ad esempio la storia del capanno e dei roccoli in provincia di Varese. Pranzo in compagnia presso la struttura appositamente attrezzata in cui protagonisti saranno i saporiti piatti di cacciagione accompagnati da buon vino, il gustoso menu prevede, tra i numerosi piatti tradizionali, il “Cervo con la polenta” e la “porchetta di cinghiale”.

Nel pomeriggio, presso il campo sportivo di Marzio, si continua con un’esibizione della caccia con i rapaci, appassionati e non potranno vedere da vicino diverse specie di rapaci ed apprezzarne le esibizioni in volo. Durante l’intera giornata sarà possibile invece visitare una mostra dei trofei degli ungulati della Caccia di Selezione dell’Ambito Territoriale di Caccia, in questa occasione si avrà la possibilità di confrontarsi sia con biologi e cacciatori preparati che forniranno agli interessati tutte le delucidazione del caso su questa forma di venatoria. Per gli amanti degli amici cani, vi sarà inoltre la possibilità durante la mattinata di poter far valutare il proprio amico a quattro zampe, sia cacciatore che non, da esperti giudici specialisti in cinofilia. Il tutto avrà come cornice Marzio, incantevole “conca di Smeraldo” della Provincia di Varese, splendido paese affacciato su una tranquilla vallata rivolta verso il lago di Lugano da cui si gode uno splendido panorama delle Prealpi svizzere. Immerso nel verde dei boschi e dei prati prealpini a ca. 800 metri. Il centro del paese, tra viuzze e scalinate, è caratterizzato da antiche dimore patrizie di notevole interesse architettonico.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Agosto 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.