Ancora allagato il Seprio Park
Martedì le idrovore hanno finito di svuotare l'acqua accumulata nel piano -3. Colpa della falda acquifera che si è alzata: probabilmente si dovranno potenziare le pompe idrauliche
Seprio Park, ci risiamo con gli allagamenti: come settimana scorsa, anche nella mattina di martedì 23 settembre Protezione Civile e Volontari del Parco del Ticino sono dovuti intervenire in forze con le idrovore per svuotare il piano -3, allagato dall’acqua di falda (la foto, di Pino Vitrani, si riferisce all’episodio del 15 settembre). L’operazione di svuotamento, iniziata giorni fa, si è definitivamente conclusa alle 18 di martedì. Il parcheggio è stato realizzato tra il 2005 e il 2008, quando il livello della falda acquifera era più basso: a distanza di sei anni dall’inaugurazione, il piano -3 continua a dare problemi, anche nei giorni di sole in cui non si ha a che fare con la pioggia. Ora Comune e Amsc stanno valutando soluzioni alternative: «Le pompe esistenti sono in un pozzo sotto il livello -3, dobbiamo verificare una volta svuotato se sono in grado di mantenere asciutto il piano più profondo o se vanno potenziate» dice il sindaco Edoardo Guenzani. L’innalzamento della falda sembra comunque un dato acquisito, dopo queste due settimane, resta da capire se serviranno correttivi all’impiantistica del silo.
Il parcheggio è gestito da Seprio Real Estate, la società partecipata di Comune e Amsc, messa in liquidazione per le enormi perdite economiche legate proprio al parcheggio inaugurato nel 2008: il costo per il mutuo del parcheggio ammonta a 900mila euro, ma anche escludendo questo i costi di gestione sono troppo elevati (il parcheggio rimarrà pubblico, ma in mano direttamente al Comune e non alla società partecipata).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.