BustoFolk 2014, Bretagna e Irlanda si trasferiscono in città
Al via la tredicesima edizione del festival interceltico che animerà la città dal 12 al 21 settembre: musica, animazione, stage, conferenze e mostre. “Sarà una grande edizione -spiegano gli organizzatori- e cercheremo di superare le 20.000 presenze dell’anno scorso”.
Fervono i preparativi per uno degli eventi più attesi della stagione: il BustoFolk. 31 concerti, 22 gruppi e più di 100 musicisti si preprano a calcare il palco del festival interceltico giunto ormai alla tredicesima edizione. «Per quest’anno abbiamo pensato di dedicare il primo weekend alla Bretagna -spiega Umberto Crespi, il direttore artistico del festival- mentre il secondo all’Irlanda». In città arriveranno così i più importanti gruppi nel panorama internazionale «che saranno affiancati da band emergenti e locali -continua Crespi- in modo da poter aiutarle a crescere».
Ma questa è solo la punta dell’iceberg del festival che l’anno scorso ha richiamato 20.000 persone al Museo del Tessile di Busto Arsizio. «Ci saranno esibizioni dei giovani dell’accademia Gens d’Ys, stage di danza e spettacoli itineranti oltre all’ormai tradizionale villaggio celtico».
Tra le tante novità di quest’anno spicca «l’idea di far rivivere la storia di Busto e dei territori circostanti con attori della compagnia itinerante Dramatrà» e il grande spazio lasciato alle presentazioni di libri «con un particolare approfondimento sul fantasy». Per il 2014 «si ricoderanno anche i 1000 anni della battaglia di Clontraf e si affronterà la figura di Carlo Magno», questioni affrontate con numerose conferenze aperte a tutti e l’allestimento di tre mostre. In più «ci sarà l’occasione di approfondire i due diversi temi dei weekend attraverso percorsi enogastronomici ad hoc» accompagnanodo così la storia di Irlanda e Bretagna ai piatti tipici di quei luoghi.
Come sempre ampio spazio sarà dedicato ai bambini. «Allestieremo il villaggio tipico e per tutta la manifestazione i bambini potranno giocare ed imparare» attraverso anche i costumi tipici che saranno messi a disposizione. «Ciò che ci preme segnalare è che il 60% del festival sarà ad ingresso libero e aperto a tutti», spiega Crespi e in questa area «rientreranno tutte le offerte per i bambini, le mostre e le conferenze». L’edizione 2014, tra l’altro, è la prima che potrà contare sul patrocinio di Expo e con un contributo da parte della Regione di 10.000 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.