Col Teatro di Varese arriva la Bella Stagione
Dopo una estate da dimenticare, almeno metereologicamente, il teatro di Varese punta sul bel tempo, almeno spettacolare: intitolando così la sua stagione 2014-2015
Dopo una estate da dimenticare, almeno metereologicamente, il teatro di Varese punta sul bel tempo, almeno spettacolare: intitolando la sua stagione 2014-2015 "La bella Stagione".
Un cartellone – presentato questa mattina alla presenza dell’assessore Simone Longhini, del direttore organizzativo Filippo De Sanctis e del direttore artistico Gianmario Longoni, oltre che dal proprietario dell’Ucc Teatro Federico Guglielmi – bello e luminoso perchè densissimo di nomi ed eventi, che innanzitutto vuole accontentare tutti coloro che già hanno la propensione ad andare a teatro, ma anche convincere chi di solito non ci va, a "prendersi delle ferie" con una serata piacevole. «Per questo abbiamo attuato una politica di scelte di cartellone e di prezzi che convincano a venire a teatro un po’ tutta la famiglia, e facciano conoscere questa struttura a bambini e giovani che magari non ci si sono mai avventurati» spiega il direttore Filippo De Sanctis nel presentare un cartellone che ha spettacoli letteralmente per tutti i gusti: dai Legnanesi agli atti unici di Cechov, da Enrico Brignano a Luigi Lo Cascio, dal Lago dei Cigni (un vero classico, anche del teatro di Varese…) alla crew di Hip Hop.
Molti sono i ritorni, sulla piazza varesina, una – ma di gran peso popolare – la novità su queste scene: Christian De Sica, come protagonista di "Cinecittà".
COMMEDIE E MUSICAL, CHE PASSIONE
In particolare, l’offerta di musical e commedie è amplissima e prende sempre più spazio nella stagione teatrale varesina: segno anche di una maggiore attenzione degli spettatori della città a questo genere di eventi. Grandi classici e Nuovi spettacoli si alterneranno sul palco dell’NCC Teatro: per quanto riguarda i musical, sono previsti tra l’altro Platinette con "La sposa in blu" e il Rocky Horror Picture Show: che verrà presentato in una versione i Italiano (contrariamente alle versioni originali in inglese) e a prezzi non da grande show, «Che permette di godersi lo spettacolo nella sua freschezza originale, quando veiva rappresentato nelle cantine e gli spettatori si presentavano vestiti come i protagonisti e interagivano con la scena» coe ha spiegato il direttore artistico Gianmario Longoni.
La sezione "commedia" vede invece protagonisti alcuni dei più seguiti artisti del genere, come Marco Columbro, Gianuca Guidi o i nostrani e "gettonatissimi" Legnanesi. Ma sono da tenere d’occhio anche Rocco Papaleo con "Una piccola impresa meridionale" e il curioso trio Roberto Ciufoli ("La Premiata ditta") Nini Salerno ("I Gatti del vicolo miracoli") e Nino Formicola ("Zuzzurro e Gaspare") nella piece "Forbici & Follia". Da menzione anche il ritorno di Caveman e il raddoppio del fortunato spettacolo: in cartellone, per par condicio, c’è ora anche Cavewoman.
QUANDO I BAMBINI TI TRASCINANO A TEATRO
Genitori, preparatevi a essere "costretti" ad andare a teatro: succederà a causa di almeno tre degli spettacoli in cartellone. Si ispirano a veri e propri tormentoni dei bambini – e delle bambine – infatti il musical di Violetta, lo spettacolo "Peppa Pig e la caccia al tesoro" e il "Winx power show": tre nomi, tre garanzie, peraltro concentrati tutti intorno alle vacanze di Natale e dintorni: violetta il 7 dicembre, Peppa Pig il 26 dicembre e le Winx il 6 gennaio
DANZA PER TUTTI I GUSTI
Dati per assodati il Lago dei Cigni e Cenerentola, rappresentanti quasi storici del balletto classico (soprattutto il primo), la danza è molto ben rappresentata nella prossima stagione:innanzitutto con una delle più blasonate compagnie di danza moderna, quella di David Parsons. Ma anche con una serata di tango argentino, il balletto di Cuba e persino una crew di Hip Hop italiano proveniente dalla scuderia di Zelig: gli Mnai’s.
LA TELEVISIONE VA IN SCENA
Per chi mastica poco di teatro, non ci sono scuse: sono davvero molti i nomi dei portagonisti che sliranno sul palco del Teatro di Varese che non possono non conoscere, se passano la serata davanti la tivù. Da Enrico Brignano a Gabriele Cirilli, da Teresa Mannino a Marisa Laurito (cui è affidato un originale serata dell’8 marzo), da Raul Cremona ai già citati Christian De Sica, Platinette, Papaleo e Ciufoli, sono molte le occasioni per, una volta tanto, uscire di casa e vedere i beniamini televisivi con l’emozione del "vis à vis".
QUALE MUSICISTA PREFERITE?
Nel cartellone della stagione 2014-2015, l’offerta dei concerti teatrali è praticamente rivolta a tutti, tra grandi cantanti, chansonnier delle più svariate regioni d’Italia, sperimentazioni spettacolari e band storiche. Già si sa del recital di Ornella Vanoni, in prevendita già da tempo e previsto per il 12 dicembre. Curioso e "bipartizan" è invece il binomio Davide Van De Sfroos – Nino D’Angelo (il primo previsto il 14 novembre, il secondo due giorni dopo, il 16). Molto ricercato invece l’esperimento dei Marlene Kuntz, che presentano un vero e proprio spettacolo di musica e danza dal titolo "Il vestito di Marlene", insieme alla compagnia di Mvula Sungani. Infine, per i nostalgici del progressive e per chi vuole vedere dal vivo dei musicisti italiani che hanno fatto il pieno di concerti in america, una inossidabile Pfm.
GRANDI CLASSICI VECCHI E NUOVI
I classici "doc" del teatro prendono una parte significativa e ben riconoscibile del cartellone: tanto da essere oggetto di un abbonamento speciale dedicato agli appassionati, chiamato appunto "abbonamento Prosa Classica". Tra le piece in programma Riccardo III, Re Lear, Otello oltre il Bell’antonio e gli atti unici di Anton Cechov. Ad interpretarli, grandi nomi come Michele Placido nei panni di Re Lear, Luigi Lo Cascio nell’interpretazione di Otello, Massimo Ranieri in Riccardo III e Andrea Giordana in "Il bell’Antonio". Ma anche la compagnia teatrale dell’Istituto Antonioni di Busto Arsizio, cui sono affidati gli atti unici di Cechov.
La stagione, però, offre molto di più: il consiglio migliore è guardarsi tutto il programma.
E, se piace, informarsi sugli abbonamenti: che permettono di vedere più spettacoli a prezzi inferiori: si può scegliere tra l’abbonamento prosa classica e l’abbonamento commedia, e tra le diverse opzioni ce n’è una particolarmente personalizzata, dal nome "6libero", componibile come si vuole e utilizzabile liberamente in famiglia o tra amici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.