Master di approfondimento nella gestione delle risorse energetiche
Inizierà a novembre, il primo Mater di secondo livello organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria per rispondere alle richieste di specializzazione nel campo dell'innovazione e formazione tecnica
Per rispondere alle esigenze di innovazione e formazione tecnica e manageriale espresse dal territorio in relazione alle nuove sfide sulla efficienza energetica per imprese, Pubblica amministrazione e società, l’Università degli Studi dell’Insubria propone la prima edizione del Master Executive in Energy Management.
Il master di secondo livello è rivolto a professionisti che vogliano acquisire le competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione sul settore energetico in Italia e sulla normativa di riferimento, ai laureati in Scienze Ambientali e Ingegneristiche che ambiscono a entrare nel mondo del lavoro come Energy Manager, a tecnici e manager che operano in azienda nella gestione dell’energia, ai funzionari della PA che guidano il raggiungimento degli obiettivi europei di miglioramento dell’efficienza energetica e, più in generale, alle imprese che, attraverso il coinvolgimento dei propri collaboratori, vogliono trovare nuove leve per competere e nuove competenze per gestire i propri fornitori.
Il corso avrà inizio nel mese di novembre 2014 e durerà un anno: sei mesi di didattica frontale in aula nella sede di Villa Toeplitz e sei mesi di stage in azienda.
«Il Master rappresenta un ulteriore concreto esempio degli sforzi di ricerca scientifica e formativa con i quali l’Università degli Studi dell’Insubria vuole contribuire alla creazione di un ecosistema industriale vivace, sano ed attento all’ambiente» sottolinea il professor Sandro Morasca, direttore del Master.
Le iscrizioni al Master sono aperte fino al 13 novembre 2014.
Per ulteriori informazioni consultare: http://www.masterinenergymgmt.com/ o scrivere a:MasterInEnergyMgmt@uninsubria.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.