“Viaggio per la legalità” tra musica e incontri. Ospiti i Modena City Ramblers
Si apre giovedì 18 settembre la manifestazione con un convegno la manifestazione contro la mafia. Sabato i concerti live
"Oltre i 100 passi, viaggio per la legalità". E’ questo il titolo della manifestazione che si apre giovedì 18 settembre, all’Area Feste di Gorla Maggiore e che si chiude sabato 20 settembre a Cassano Magnago.
Il programma della manifestazione si apre giovedì alle 19,30 quando ci sarà la possibilità di un Aperi-Cena con prodotti di Libera Terra (per prenotazioni contattare 339.1841407). A seguire, alle Sara Velardo live in acoustic session mentre alle 21,30 avrà inizio il convegno dedicato alle tematiche di mafia.
Intervengono Davide Borsani, referente di "Ammazzateci Tutti Lombardia", Antonella Buonaparte, referente di "Libera Varese", Massimo Brugnone, blogger “Il fatto Quotidiano”, membro dell’Organismo permanente per il monitoraggio della criminalità organizzata nel comune di Busto Arsizio istituito dalla Commissione consiliare Sicurezza e Legalità, Sara Velardo, cantautrice vincitrice del premio "Musica contro le Mafie" e Giovanni Impastato, fratello di Peppino e presidente Ass. Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Il ricavato dell’apertivo sarà devoluto a Libera Varese e Ammazzateci Tutti Lombardia.
La festa conclusiva è poi per sabato 20 settembre. All’area feste di Cassano Magnago, in via Primo Maggio, dalle 18,30 apertura delle cucine con panini e specialità alla griglia, birra a fiumi e il buon vino di Libera Terra. Dalle 20.30 inizia la musica live con Duo Bucolico e Giacomo Toni, i cantautori dell’illogico B:folk, con la partecipazione dei Modena City Ramblers e dj Il Kasse. Ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.