Al World school forum presenti gli studenti del Tosi
Nell'edizione 2014 si è discusso di ambiente e abbigliamento tra tradizione e innovazione. Un'esperienza importante che "cambia il modo di vedere il mondo" commentano le ragazze dell'Ite
Dal 15 al 27 settembre 2014 a Vladivostok, in Russia, si è tenuta l’edizione 2014 del World School International Forum, ospitato dalla Far Eastern Federal University. L’evento, nato nel 1997 grazie all’iniziativa di Masaki Matsudaira, Chairman della Kanto International School di Tokyo, oggi comprende trenta scuole sparse nel mondo, i cui studenti si incontrano ogni anno per studiare e discutere insieme, con la tecnica del Debate, questioni che interessano la cittadinanza globale.
Quest’anno hanno partecipato al WSF, il cui tema è stato “Environent: Clothing. Tradition and Innovation” (Ambiente: abbigliamento. Tradizione e innovazione), tre studentesse della scuola bustese: Silvia Airoldi, Sarah Jane Raffaello ed Elisa Raimondi.
Il WSF è una straordinaria opportunità d’incontro, pensata per superare le barriere che spesso dividono i popoli. «È un’esperienza che cambia il tuo modo di vedere il mondo – spiega Sarah Jane – ; sei costretto a lasciar cadere tutti i tuoi pregiudizi e la cosa che alla fine resta chiara e lampante è una sola: siamo tutti diversi ma anche e soprattutto tutti uguali.»
Per i ragazzi che vi partecipano il WSF è un momento coinvolgente e indimenticabile, che apre la loro visione a prospettive più ampie e più globali. «Le nostre – dice Elisa – erano culture, abitudini e tradizioni diverse che per due settimane si sono potute fondere per diventare una cosa sola, dando vita a una grande famiglia, grazie alla quale ora posso dire di sentirmi cittadina del mondo».
«E sapete cosa succede poi? – conclude Silvia – Succede che ora è qui che ci si sente fuori posto. Se solo potessi vorrei rivivere queste due settimane ancora e ancora, per assaporare di nuovo ogni momento» .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.