La linea FNM per Novara raddoppia, due binari tra Castano e Turbigo
Prosegue l'opera di posa di nuovi tratti a due binari, sulla sponda lombarda della Milano-Saronno-BustoNord-Novara. Dal 15 dicembre operativo anche il settimo binario tronco a Saronno
È attivo da ieri, giovedì 11 dicembre, il doppio binario tra Castano e Turbigo, sulla linea Milano-Novara di Ferrovienord. L’opera garantirà il miglioramento del servizio poiché il doppio binario eliminerà le attese finora necessarie per effettuare l’incrocio nelle stazioni di Vanzaghello o Castano Primo (nella foto di Wikipedia, Creative Commons BY-SA). E porterà a una migliore regolarità del traffico ferroviario in caso di congestione.
La realizzazione del doppio binario ha richiesto un investimento di circa 60 milioni di euro, 44 dei quali utilizzati per i lavori e i restanti per le opere accessorie. Il doppio binario ha una lunghezza di 6,2 chilometri e consente l’eliminazione di 6 passaggi a livello, ora sostituiti da sottopassaggi veicolari e ciclopedonali. I lavori per il raddoppio dei binari hanno portato anche al rinnovamento delle stazioni di Castano e Turbigo, dove sono stati realizzati marciapiedi più alti per favorire l’accesso ai treni, sottopassaggi di stazione, ascensori e pensiline, incrementandone gli standard di sicurezza, comfort e accessibilità. L’intervento prevede anche la realizzazione di diversi parcheggi per i viaggiatori per oltre 130 posti auto.
Gli interventi proseguiranno ora fino a febbraio, per consentire l’ultimazione delle opere di viabilità complementare e la conseguente chiusura dell’ultimo passaggio a livello della tratta, in via Libertà a Turbigo.
Il raddoppio della tratta Castano – Turbigo non è però l’unica novità infrastrutturale realizzata da Ferrovienord: con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale, diventerà infatti operativo il 7° binario tronco nella stazione di Saronno e vedranno il completamento gli interventi di ammodernamento che hanno interessato negli ultimi due anni la linea Bovisa – Saronno. Il 7° binario tronco a Saronno sarà attivo dal 15 dicembre e verrà utilizzato dai convogli della linea S9, provenienti da Albairate, che a Saronno terminano la loro corsa. La disponibilità di un binario dedicato consentirà di migliorare la circolazione del nodo di Saronno eliminando la necessità di occupare uno dei 6 binari di transito come capolinea della linea S9.
Dal 15 dicembre il servizio ferroviario potrà beneficiare anche del completamento di alcuni interventi di ammodernamento dell’infrastruttura che hanno interessato la linea Bovisa – Saronno, che con oltre 450 treni/giorno è una delle tratte ferroviarie più trafficate d’Italia e rappresenta l’asse portante della rete Ferrovienord. Sulla tratta Bovisa–Saronno è stata inoltre completata l’installazione di 22 ascensori per la piena accessibilità a tutte le stazioni. Per la loro attivazione al pubblico sono in corso i collaudi cui seguirà il nulla osta da parte del Ministero dei Trasporti.
«Tutti questi interventi rientrano nel piano generale di ammodernamento e potenziamento della nostra rete, ha dichiarato Carlo Malugani, Presidente di Ferrovienord. Il doppio binario tra Castano e Turbigo darà infatti maggiore regolarità al servizio sulla Milano–Novara, mentre il settimo binario a Saronno e l’ammodernamento della Bovisa–Saronno, ha concluso Malugani, creeranno le condizioni per un sensibile e generale miglioramento del servizio sulle linee per Como, Varese, Novara e Malpensa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.