Accam e la bonifica: “I fondi sono solo per lo smantellamento”
Gli 8 milioni concordati con Regione e Provincia riguardano solo i costi di smantellamento dell'impianto mentre per la bonifica nessuno sa quanto costerà (né chi la pagherà). Una certezza c'è: "entro il 2025 quell'area dovrà essere libera"

«Gli 8 milioni dell’intesa con Regione e Provincia sono solo quelli per lo smantellamento dell’impianto». Non usa giri di parole l’assessore Paola Reguzzoni per spiegare che «quei fondi sono destinati al ripristino dell’area dalle caldaie e dalle strutture» mentre cosa ci sarà da bonificare e in quale misura e profondità «lo si scoprirà solo in un secondo momento, con appositi carotaggi e sondaggi del terreno».
Il costo per il ripristino del sito a Busto Arsizio potrebbe dunque alzarsi e al momento nessuno è in grado di quantificare il costo esatto. Sopratutto è difficile sapere con quali fondi si realizzerà l’intervento. «L’accantonamento di risorse che Accam deve fare è previsto entro il 2025 e la società, almeno in teoria, potrebbe prevederlo anche in un solo anno» spiega l’assessore Alberto Armiraglio. Una scelta che «compete al consiglio di amministrazione della società» al quale l’assemblea dei soci ha chiesto «un piano industriale che segua le indicazioni fornite con la votazione dei giorni scorsi».
Ed è proprio su quella votazione che Armiraglio ricorda che «la città non ha chiesto di anticipare la restituzione del sito» sia per difendere l’occupazione che «per realizzare la newco per la raccolta dei rifiuti tra Agesp, Amga e Amsc». Nei 10 anni che serviranno per questa transizione «bisognerà pensare a dove realizzare la fabbrica dei materiali e l’impianto per il trattamento dell’umido» tenendo in considerazione una certezza: «Busto Arsizio ha ribadito l’indisponibilità per l’area attualmente occupata da Accam».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.