Da intelligence a intelligenze: si apre la settimana della Scienza
La IX edizione della settimana della scienza si terrà dal 13 al 24 marzo, coinvolgendo sempre più scuole e ingrandendo il numero di laboratori
Si rinnova l’appuntamento con la “Settimana della scienza”, l’iniziativa che affronta questa materia nelle sue varie forme, giunge alla sua IX edizione portando come tema principale l’Intelligence, declinato in tutte le sue diverse sfaccettature.
Il progetto, come spiegato dall’Assessore alla Cultura di Gallarate Sebastiano Nicosia, non è solamente rivolto alle scuole e agli alunni ma si estende a tutta la cittadinanza. Sono in programma infatti eventi aperti al pubblico fra i quali il più importante è “Da science on the road a…scienze in piazza”.
«La Settimana della Scienza non vuole essere un semplice passaggio di informazioni, ma un vero e proprio canale di esperienze» ha spiegato Luisella Macchi, preside dell’ISIS “L. Da Vinci – G. Pascoli” di Gallarate: «Lavorare insieme a tutti gli Istituti del territorio ha permesso la realizzazione di un forte approfondimento culturale, che dovrà avere un grande impatto sulla scuola».
A questa nona edizione prenderanno parte, per la prima volta, tutti gli Istituti del Gallaratese, dalla scuola dell’Infanzia, alle classi Superiori. L’iniziativa avrà inizio venerdì 13marzo, con laboratori e mostre aperti agli studenti e ai cittadini di Gallarate, l’evento si concluderà martedì 24 marzo.
L’evente consiste in una serie di mostre e laboratori interattivi organizzati dalle diverse scuole della città e si terrà domenica 15 marzo, sabato 22 e domenica 23 marzo a palazzo Minoletti in piazza Garibaldi.
Continua la collaborazione con l’aeronautica che quest’anno, oltre a proporre 3 conferenze in tema intelligence militare, ha messo a disposizione del pubblico due simulatori di volo, uno per adulti e uno per i bambini: i due apparecchi saranno installati presso l’ISIS Ponti.
L’organizzazione ha coinvolto tutte le scuole gallaratesi che svolgeranno laboratori differenti a seconda degli indirizzi di studio e dell’età degli studenti.
Gli alunni dell’IC Dante, oltre che partecipare a diversi progetti, saranno protagonisti con una mostra dei lavori eseguiti in tema intelligence dai bambini delle elementari, che verranno presentati alle classi delle altre scuole primarie e degli asili.
L’IS Falcone ha differenziato i lavori per gli indirizzi presenti nella scuola non discostandosi tuttavia dal tema: l’alberghiero svolgerà un lavoro sulla conservazione degli alimenti mentre gli studenti dell’indirizzo fotografico realizzeranno un laboratorio sulle illusioni ottiche e in conclusione, per gli alunni che necessitano e per gli insegnanti che prestano sostegno, sarà tenuta una conferenza dal Professor Stella sulle intelligenze multiple.
L’IIS Gadda-Rosselli ha svolto un lavoro incentrato più sull’aspetto economico dell’intellgence, legato al foundrasing e al business, due discipline associate all’intelligenza economica.
La collaborazione consolidata con l’IC Ponti ha portato allo sviluppo di due progetti, uno relativo all’emotività svolto dai ragazzi di terza media mentre il secondo, degli alunni di prima, consiste in una mostra interattiva di illusioni ottiche tridimensionali, un modo per stimolare la logica,contrapponendo ciò che l’occhio vede e ciò che il cervello riconosce come possibile.
L’IC De Amicis ha riconosciuto nell’iniziativa un’opportunità per fare scuola in maniera differente e parteciperà all’evento “Scienze in piazza” portando differenti laboratori legati all’intelligenza scientifica, a quella tecnologica e al potenziamento della ragione mediante la logica.
L’IS Sacro Cuore ha invece invitato Andrea Gorini a parlare del fascino del linguaggio matematico.
Per concludere i Licei del Viale dei Tigli ospiteranno la semifinale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici e il concorso “Leggeri come una piuma” finalizzato a stimolare la creatività e l’inventiva dei ragazzi per rallentare al massimo la caduta di una palla d’acciaio.
Gli eventi elencati sono solamente un assaggio dell’intero programma di oltre 50 appuntamenti che può essere trovato sul sito www.settimanadellascienza.it.
La collaborazione fra le diverse scuole e Officina Contemporanea ha permesso la realizzazione di un’iniziativa che avrà come obiettivo,oltre a quello didattico,anche quello di portare la scienza a tutta la cittadinanza, arrivando fino in piazza.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.