Le cellule staminali spiegate agli studenti delle superiori
Unistem Day è il nome della "giornata europea dedicata alle ricerca sulle cellule". Tra i temi centrali la relazione tra diritto alla salute e verità scientifica e la responsabilità dei media nella informazione sicura su salute e terapie
Venerdì 13 Marzo 2015, dalle ore 9 alle 12,30, nell’Aula Magna Porati-Granero dell’Università degli Studi dell’Insubria, via Dunant 3, Varese, ritorna l’evento europeo “UniStem Day”,giornata nazionale di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori.
L’evento, arrivato quest’anno alla sua settima edizione, coinvolge 46 tra atenei e centri di ricerca sia italiani che europei e circa 20.000 studenti e vede la partecipazione non solo di scienziati e ricercatori, ma anche di comunicatori della scienza, sociologi, clinici e altre figure tecniche che possano completare e rendere più stimolante le discussioni.
UniStem Day è uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello europeo, nato nel 2009, rappresenta un’occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali, attraverso lezioni, filmati, dibattiti, visite ai laboratori ed eventi ricreativi, che aiuteranno gli studenti a scoprire come funziona la ricerca scientifica nella speranza di poter trasmettere loro una sana passione per la scienza.
Tra gli interventi della giornata in programma nella sede di Varese: “Scienza, etica e diritto nelle discipline biomediche”, del professor Mario Picozzi, docente dell’Università dell’Insubria; “Riparare il cervello: cellule staminali e non solo” del dottor Dario Besusso,ricercatore dell’Università Statale di Milano; “Cellule staminali e danno cerebrale acuto”, delladottoressa Elisa Zanier ricercatrice dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ed infine alcuni interventi di giovani ricercatori dell’Università dell’Insubria.
Gli eventi UniStem, come ogni anno, si terranno in contemporanea nelle varie località per ricordare la “coralità” necessaria per l’avanzamento della scienza e della medicina verso un futuro di progresso. Ci sarà anche un collegamento audiovisivo con le 11 Università straniere di Regno Unito, Spagna e Svezia.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito webdell’iniziativa http://users2.unimi.it/unistem, seguirla sulle pagine Facebook e Twitter, o scrivere all’indirizzo unistem@unimi.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.