Philippe Daverio in visita agli scavi di Castelseprio
Il noto critico è stato scelto dalla Regione Lombardia come testimonial del Lombardia Unesco Tour. L'assessore Cappellini: "Dobbiamo valorizzare i nostri patrimoni artistici"

Il noto esperto d’arte Philippe Daverio in visita agli scavi di Castelseprio. È avvenuto martedì mattina, 3 marzo, quando il critico, scelto dalla Regione Lombardia come testimonial del Lombardia Unesco Tour, ha fatto visita ai noti scavi archeologici. Con Daverio erapresente anche l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini: «L’iniziativa è stata pensata per promuovere e valorizzare i dieci patrimoni dell’umanità presenti in Lombardia, perché si tratta della regione con il maggior numero di siti Unesco – ha spiegato l’assessore -, ma abbiamo constatato che i lombardi stessi conoscono poco questo dato. Dobbiamo avere maggiore consapevolezze delle nostre ricchezze e potenzialità. Il motivo per cui abbiamo deciso di organizzare questo nuovo tour è proprio quello di diffondere la conoscenza di un patrimonio straordinario».
«Il Lombardia Unesco Tour sta avendo davvero uno straordinario successo – ha detto l’assessore ai giornalisti presenti che chiedevano un commento sulle prime tappe -. Sto ricevendo apprezzamenti da molte persone che non conoscevano nel dettaglio tutti i nostri siti e da chi, pur conoscendoli bene, ha convenuto con noi sull’idea di promuoverli in una maniera originale e concreta. Maggiore conoscenza significa anche maggiore indotto turistico, pensando a Expo, ma anche al dopo Expo. In Lombardia abbiamo un potenziale di diversi milioni di turisti e compito delle istituzioni non è solo la tutela e la conservazione dei beni culturali ma anche la promozione e noi come Regione Lombardia la stiamo attuando concretamente».
«Regione Lombardia – ha concluso Cristina Cappellini – ha investito per l’area di Castelseprio e per il Monastero di Torba oltre 500.000 euro. Tra gli interventi più recenti ricordiamo un contributo di 80.000 euro per la realizzazione di campagne di scavo archeologico e per il restauro delle strutture archeologiche del Monastero di Torba, mentre, a seguito di un bando 2014, la Provincia di Varese ha ricevuto un contributo di 104.000 euro per l’utilizzo di tecnologie innovative per la gestione integrata e per gli interventi di valorizzazione previsti nel sito archeologico di Castelseprio».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.