In provincia migliora l’occupazione
L’analisi della Camera di Commercio sulla disoccupazione segnala un lieve miglioramento nell’ultimo anno. Se il dato nazionale è il peggiore dal 1977, il nostro territorio nell'ultimo anno passa dall’8,6% all’8,3%

L’ANALISI DELLA CAMERA DI COMMERCIO – C’è qualche spiraglio di speranza. I dati forniti dall’ente camerale confermano che negli ultimi dodici mesi a Varese il tasso di disoccupazione ha registrato un calo, sia pur limitato. Le cifre che Istat ha rese note oggi (lunedì 3 marzo, ndr) indicano infatti che sul nostro territorio si è passati dall’8,6% del 2013 all’8,3% al 31 dicembre dello scorso anno. Un dato ancor più significativo perché va in controtendenza rispetto a quello nazionale, che ha toccato il 12,7%, peggior tasso di disoccupazione italiano dal 1977. Inoltre, nella nostra provincia anche la disoccupazione giovanile, considerando la fascia d’età tra i 15 e i 24 anni, mostra di aver mutato direzione, scendendo dal 40% al 29,9% (il dato nazionale è del 42,7%).
IL TASSO DI PARTECIPAZIONE – Tra i segnali che potrebbero far pensare a un possibile cambio di clima, anche il miglioramento del tasso di partecipazione. È infatti salita dal 70,1% al 70,6% la percentuale della popolazione in età lavorativa che si offre sul mercato: questo insieme comprende sia coloro che sono già occupati, sia coloro che hanno la speranza di collocarsi. Un mutamento d’atteggiamento rispetto a una situazione di scoraggiamento che aveva caratterizzato gli anni seguenti all’esplosione della crisi nel 2008.
I DATI – A corollario, i Centri per l’Impiego varesini registrano la ripresa delle assunzioni, con 102.381 contratti di lavoro stipulati nel 2014 (+9,3% rispetto all’anno precedente). Complessivamente, il numero degli occupati sul nostro territorio alla fine del 2014 era pari a 375mila unità, con una crescita anche del tasso di occupazione (dal 63,9% al 64,6%). Un tasso quest’ultimo dato dal rapporto tra coloro che effettivamente lavorano e la popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni.Restano peraltro ben 34mila persone alla ricerca di occupazione, di cui 21mila uomini e 13mila donne. Numeri che risultano ancor oggi superiori a quelli registrati, per esempio, nel 2009: allora il tasso di disoccupazione era pari al 6,2%, con 24mila persone in cerca di lavoro.
Questi dati – uniti a quelli recentemente pubblicati sulla cassa integrazione, anch’essa scesa complessivamente nel 2014 – mostrano che, forse in anticipo rispetto al sistema paese, nell’economia varesina qualche piccolo segnale di risveglio è ormai già presente: del resto, anche nell’ultima indagine congiunturale il 75% degli operatori interpellati mostrava fiducia per il nuovo trimestre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.