Una finta cella nella palestra della scuola
Si tratta della seconda fase del progetto “Educare alla libertà”: sarà allestita, insieme a una mostra, all'Isis Ponti di piazza Giovine Italia fino al 24 aprile

Da sabato 11 aprile con inaugurazione alle ore 10, l’Isis Ponti di piazza Giovine Italia ospiterà la ricostruzione di una cella carceraria. Abbinata a una mostra fotografica sulla quotidianità vissuta dai detenuti, l’istallazione potrà essere visitata e abitata per qualche minuto, così da fare comprendere al pubblico che cosa significhi scontare una pena dietro le sbarre. La possibilità di toccare con mano tale realtà è parte di un progetto ampio, “Educare alla libertà”, frutto di un lavoro d’equipe.
Il facsimile della cella è messo a disposizione dalla Caritas Diocesana mentre l’azione per informare e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori è stata portata avanti dall’Associazione Assistenza Carcerati e famiglie di Gallarate e dall’Associazione Volgiter, in collaborazione con ilBando Volontariato 2014 e il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Varese. Operatori e volontari, insieme a un detenuto della casa circondariale di Busto, hanno incontrato circa 700 studentie una trentina di professori dell’ultimo triennio. Hanno aderito l’Istituto Falcone, i Licei di viale dei Tigli, l’istituto Gadda Rosselli e, appunto, l’Isis Ponti. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Gallarate, in particolare dell’Assessorato ai Servizi Sociali e dell’Assessorato alla Cultura.
Le classi delle scuole superiori visiteranno la cella e la mostra nei giorni feriali mentre il sabato e la domenica (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) gli spazi saranno aperti al pubblico, preferibilmente ma non esclusivamente a gruppi e associazioni che vogliano avviare un percorso di conoscenza e incontro. Mostra ed esposizione fotografica saranno all’Isis Ponti fino al 24 aprile.
LEGGI ANCHE: Al “fresco” per cinque minuti: la cella è in centro città
«La prima parte del progetto, quella informativa che si è svolta nelle classi – spiega Agostino Crotti in rappresentanza dell’Associazione Assistenza Carcerati – ha avuto riscontri molto positivi. Un conto è parlare di carcere in astratto, ben altra cosa è conoscere i detenuti. Quando se ne scoprono le storie e il presente, tra aspirazioni e difficoltà, emerge l’umanità dei reclusi. Non si dimenticano colpe e reati ma diventa possibile guardare al carcere senza pregiudizi».
«La detenzione – aggiunge il presidente di Volgiter, Marco Pozzi – dovrebbe essere l’extrema ratio e comunque all’interno di un sistema che punta al recupero della persona con una determinazione ben diversa da quella attuale. Si tratta di cambiare lo schema culturale associato al carcere, per questo è importante incontrare i giovani prima che si consolidi in loro la percezione diffusa di questa realtà, spesso fondata su presupposti erronei o controproducenti per tutti».
«Purtroppo capita sempre di più – conclude l’assessora ai Servizi Sociali, Margherita Silvestrini – che chi affronta il disagio e la marginalità, in veste di operatore professionista o volontario, debba scontrarsi con luoghi comuni e pregiudizi. Non si possono nascondere problemi, criticità e responsabilità anche gravi dei singoli, ma le azioni di conoscenza ed educazione danno sempre un contributo importante, spesso sottovalutato, per imparare a leggere la realtà per come è davvero».
“Educare alla libertà” prevede anche un concorso di scrittura, in prosa o in versi, sul tema “L’attesa: arco teso tra un vuoto che stringe e il cuore e una speranza che lo sappia colmare”, riservato a studenti e detenuti. La premiazione è in programma il 29 aprile nella casa circondariale di Busto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.