Al via il censimento degli alberi monumentali
Comune e Legambiente chiedono l’aiuto dei cittadini per il censimento degli alberi monumentali. Le schede di segnalazione devono essere compilate entro il 30 giugno

«Tutti i cittadini tradatesi, le associazioni, gli istituti scolastici e gli enti del territorio sono invitati a partecipare al censimento degli alberi monumentali, segnalando, attraverso un’apposita scheda gli alberi isolati, ma anche i filari e i viali alberati, ritenuti di particolare interesse per dimensioni e forma oppure perché legati a eventi storici o leggende locali o ancora perchè inseriti in un contesto architettonico e paesaggistico di valore o tradizione». È questo l’appello che Comune e Legambiente lanciano cercando l’aiuto dei cittadini per il censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio.
È stato infatti avviato dalla Regione Lombardia il censimento degli Alberi Monumentali in aree pubbliche e private su tutto il territorio del Comune di Tradate, in applicazione del D.M. 23/10/2014. La scheda di segnalazione è disponibile sul sito del Comune e di Legambiente Tradate.
Le schede compilate devono essere riconsegnate entro il 30 giugno via mail a info@legambientetradate.it oppure in fisico presso la Biblioteca Frera.
I volontari dell’Associazione ambientalista, incaricati dal Comune, provvederanno poi a raccogliere e verificare le segnalazioni che saranno infine inoltrate a Regione Lombardia, la quale selezionerà tra tutte le segnalazioni pervenute dai Comuni quelle da inserire nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia, gestito dal Corpo Forestale dello Stato.
«Coinvolgere tutta la città in questa ricerca è fondamentale per valorizzare al meglio l’approfondita conoscenza che i cittadini hanno del loro territorio – spiegano da Legambiente -, anche degli angoli più nascosti. Speriamo che questa “chiamata” sia anche uno stimolo per guardarci intorno con occhi nuovi e scoprire che, monumentali o no, gli alberi sono bellissimi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.