Insubria terra d’Europa, apre la mostra fotografica
Aprirà martedì 2 giugno la mostra fotografica dedicata alla Grande Guerra. Tanti gli appuntamenti paralleli

Si aprirà martedì 2 giugno alle ore 17.30 con linaugurazione della mostra fotografica “La Grande Guerra nei cieli della Libia” il festival “Insubria, terra d’Europa” che quest’anno sarà dedicato alla Prima Guerra Mondiale.
Una settimana ricca di appuntamenti, quella proposta da Terra Insubre nella sua ormai consueta kermesse insubrica. Oltre alla mostra, ospitata nei locali dell’Associazione Culturale Circolo Ra Ca dur Barlich alla Penasca di San Fermo (Varese), il Festival offrirà una notevole attività convegnistica che si svolgerà dal 3 al 7 giugno presso la Sala Convegni di Villa Recalcati in Piazza Libertà a Varese.
Mercoledì 3 giugno il primo appuntamento con ospite donore l’attore varesotto Renato Pozzetto che nel film Porca vacca, del regista Pasquale Festa Campanile, che sarà proiettato durante la serata, si troverà alle prese con i tragicamente noti disastri organizzativi del Comando Italiano, evocazione di quanto, ben più tragicamente, si svolse realmente nelle trincee della Guerra del 15-18.
Le successive giornate del 4 e 5 giugno saranno dedicate agli eventi che hanno segnato gli anni della guerra, facendo conoscere al pubblico vicende tutte insubriche: dalle linee di difesa tra Italia e Svizzera, all’introduzione degli aerei come strumento di guerra, ripercorrendo l’epopea della Caproni e dell’industria aeronautica militare della provincia di Varese.
Sabato 6 giugno importanti approfondimenti sulle cause che scatenarono la Grande Guerra e il ruolo che svolse lItalia e i suoi comandi militari e politici in quello che può dirsi il primo grande conflitto fratricida tra Europei, con gli interventi di Gilberto Oneto, Adolfo Morganti, Mario Bernardi Guardi, Paolo Petiziol e altri.
La chiusura, domenica 7 giugno con Quirino Principe che nella mattina rifletterà sulla figura di Ernst Jünger, filosofo e scrittore tedesco, partito volontario per il fronte, e che sul fronte e poi al rientro in patria evocò lo spirito del Combattente prima e dell’Operaio poi, per terminare al pomeriggio con la tavola rotonda a cui prenderanno parte il deputato varesino Giancarlo Giorgetti, il parlamentare europeo Lorenzo Fontana, il professor Giuseppe Reguzzoni ed il giornalista del Corriere Marco Cremonesi, per discutere sul futuro dell’Europa e sulla ricorrente centralità tedesca.
Il programma del Festival lo potete trovare sul sito insubriaterradeuropa.net
Per info: segreteria@terrainsubre.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.