La passione “rosa” sulle strade del Varesotto
Tanta gente, colore, divertimento in una mattinata di ciclismo. Tutte le foto e i video di una giornata tutta rosa

Chi vuole dare sfumature poetiche allo sport, descrive il Giro d’Italia come la “festa di maggio”. E non ha per nulla torto. La Varese laboriosa, seriosa, un po’ chiusa, a tratti lamentosa ha riscoperto, in questo fine di maggio 2015, quant’è bello stringersi attorno a un evento sportivo capace di abbracciare e unificare l’Italia intera.
Vero, qualcuno avrà trovato una strada chiusa, avrà dovuto allungare un percorso, avrà perso un quarto d’ora prezioso per il proprio mestiere. Ma in migliaia hanno saputo cogliere una volta di più la gioia, la bellezza, l’amicizia che accompagna una manifestazione come il Giro. Un clima frizzante e gradevole (in una splendida giornata di sole), toccato con mano anche dai nostri giornalisti-inviati che hanno alimentato la diretta di VareseNews da Porto Ceresio, da Induno, da Azzate, da Cazzago, da Sesto Calende oltre naturalmente dal centro della Città Giardino. In ogni punto, a ogni curva, abbiamo trovato tanti volti sorridenti, ansiosi di applaudire i corridori o anche solo di salutare la carovana pubblicitaria che precede la corsa. Un rito collettivo che si trasmette di generazione in generazione: in tanti hanno visto per la prima volta il Giro e il grande ciclismo insieme al papà o al nonno o agli amici, e oggi hanno accompagnato a propria volta i propri figli sulle strade.
Magari ricordando quella cavalcata verso il Sacro Monte di Gianni Bugno, o la battaglia sul Mottarone di 23 anni fa, vinta da Chioccioli con Indurain in rosa proprio sul lungolago di Pallanza, esattamente come oggi.
Varese quindi, anche adesso, si è confermata terra di grande ciclismo e non poteva essere diversamente. Porto Ceresio ha potuto sentire un brivido al passaggio di Luca Chirico, il più classico degli enfant du pays; i tifosi di Eugenio Alafaci – non si passava dalla “sua Carnago – hanno sfilato nel capoluogo; quelli di Ivan Basso sono talmente tanti che sbucavano dappertutto. Corridori, quelli di oggi, che raccolgono un testimone tenuto tra le mani, per primo, da Luigi Ganna, il “Luisòn” di Induno che nel 1909 – pioniere tra i pionieri – vinse la prima edizione del Giro e la celebrò con un celeberrimo commento “tecnico” all’arrivo di Milano: «Me brüsa ‘l cü». E oggi, a oltre un secolo da quel trionfo primitivo, proprio la sua Induno ha offerto la cornice più bella: fontana rosa, municipio rosa, bambini schierati per fare il tifo. Il ciclismo avrà – ha – anche tanti problemi, ma quando ci si mette di impegno fa ancora venire i brividi.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.