Traversi, Falciatore e Pianca alla Galleria Canesso
Un’originale esposizione dedicata al tema del tabacco, con quattro dipinti del Settecento di autori piemontesi e napoletani
Fino al 27 giugno la Galleria Canesso di Lugano, filiale dell’omonima galleria parigina guidata da Maurizio Canesso, presenta un’esposizione dedicata al tema del tabacco, con quattro dipinti del Settecento di autori piemontesi e napoletani.
Gaspare Traversi (Napoli 1723, Roma 1770) è un importante esponente della pittura napoletana, poi a Roma dai primi anni Cinquanta, presente in importanti chiese e collezioni: sue tele sono state segnalate nella capitale in San Paolo Fuori le Mura, mentre la Pinacoteca di Brera espone nella XXXVI sala una delle sua caratteristiche scene di vita quotidiana: “La vecchia e lo scugnizzo”. Nel Duomo di Parma ha anche lavorato dal 1753 al ’58. La galleria espone in questi giorni un’altra sua tela tipica: “La presa di tabacco”, pregevole soprattutto nelle figure femminili.
Filippo Falciatore, sempre napoletano, bravissimo allievo prima di Paolo De Matteis e poi di Domenico Antonio Vaccaro, pur avendo una biografia incerta ha lasciato una produzione pregevole ed ampia. Tra i pochi lavori datati con certezza c’è la pittura, nel 1741, della volta della sacrestia nella Chiesa del Carmine Maggiore a Napoli.
Sue opere sono segnalate al Museo Nazionale di Capodimonte, al Correale di Sorrento ed alla Staatsgalerie di Stoccarda.
Filippo appare un pittore diverso rispetto al contemporaneo Traversi, più sobrio e più giocoso nelle sue scene di vita all’aperto. Canesso propone a Lugano due sue tele, una danza ed un concerto, con pregevole cornice, di formato non grande perché originariamente concepite come sovrapporta. Il concerto in particolare è interessante per i molti elementi in comune, pur diverso, con un “Concert in a garden” sempre di Falciatore, segnalato nella collezione del Detroit Institute of Arts.
La tela più espressiva per la sua delicatezza, anche se forse non di immediata lettura, è però a mio giudizio “Il fiutatore di tabacco” del vercellese Giuseppe Antonio Pianca (1703, m. oltre il 1757).
Come dicevano i Latini, i gusti non sono discutibili, ma l’invito è comunque quello di andare a guardare queste tele pregevoli, giusto all’angolo del municipio di Lugano.
Da Canesso si è sempre accolti, anche da semplici curiosi, con grande cortesia.
Galleria Canesso
Piazza Riforma 2, Lugano
Tel: +41 91 6828980
www.galleriacanesso.ch
Orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 18. Sabato dalle 10 alle 17
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.