Una settimana di libri, musica e comicità al Caffè Teatro

Gli appuntamenti iniziano martedì 5 maggio con la presentazione del libro "Malerba" e vanno avanti fino a sabato 8 tra teatro e musica

Tempo libero generica

È il racconto della storia vera di Giuseppe Grassonelli, arrestato nel 1991 e da allora detenuto in regime di 41 bis, “Malerba”, libro scritto a quattro mani dal protagonista e dal vicecaporedattore cronache del Tg5 Carmelo Sardo che sarà presentato al Caffé Teatro martedì 5 maggio. Fine pena mai per l’uomo condannato per aver ucciso i boss mafiosi e i sicari che avevano sterminato la sua famiglia. Nato a Porto Empedocle nel 1965, emigrò giovanissimo in Germania. Di ritorno al paese, venne ferito nella strage con cui Cosa Nostra iniziò a sterminare i suoi parenti per una vicenda di vecchi conti da regolare. Senza alcuna fiducia nello Stato, Grassonelli scelse la strada della vendetta. Arrestato a 26 anni, venne condannato all’ergastolo per gli omicidi commessi. Entrato in carcere semianalfabeta, oggi è laureato in lettere moderne con 110 e lode. Presenterà il libro Sardo in una serata moderata da Morena Funari. Ingresso libero, cena a 20 euro.

Serata di grande jazz venerdì 8 maggio al Caffé Teatro con un doppio concerto. Il primo a salire sul palco sarà il Francesco Donaggio Quintet, jazz band che ha fatto della sperimentazione il suo marchio di fabbrica e che propone un repertorio che spazia dagli standard alla rilettura in chiave jazzistica di brani celebri e colonne sonore. Oltre a Donaggio (armonica cromatica), il quintetto è formato da Luca Di Toma (pianoforte), Massimo Erbetta (basso elettrico), Vittorio Vacca (batteria) e Gianni Binaghi (sassofono). La seconda parte del concerto vedrà invece protagonista i Dois, un duo formato da Antonella Montrasio e Fernando Rodrigues. Accompagnati solamente dalla chitarra, i due musicisti offrono il loro personale tributo al compositore brasiliano Djavan, proponendo un nuovo arrangiamento di alcuni dei più grandi successi dell’artista che ha affiancato i ritmi tradizionali brasiliani alla tradizione della musica popolare europea, americana ed africana. Ingresso 5 euro, cena a 25.

Cabarettista, showman, improvvisatore, ma soprattutto grande amico del Caffé Teatro, Italo Giglioli tornerà ad esibirsi sul palcoscenico del Caffé Teatro sabato 8 maggio. E accompagnerà il pubblico attraverso il suo vasto repertorio fatto di riflessioni semiserie, per raccontare quanto di esilarante ci sia nella vita di tutti i giorni. Ingresso 10 euro, cena a 35.

Il palcoscenico vuoto e un gruppo di comici “nascosto” in sala. Nessuno sa che sono lì, né che approfitteranno dell’effetto sorpresa per impadronirsi del palco. Tutto questo è il Laboratorio autogestito di satira che tornerà ad animare la serata del Caffé Teatro giovedì 7 maggio, una serata senza schemi e senza regole, ma con un’unica certezza: la risata. Fanno parte del cast del laboratorio Lia Locatelli, Andrea Cataldi, Davide “Bogno” Boniolo, Francesco De Chiara, Francesco “BI” Maggioni e Alessio Sartori. Ingresso gratuito, cena a 20 euro.

Adelia Brigo
adelia.brigo@varesenews.it

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.

Pubblicato il 04 Maggio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.