Grande successo per il 48° “Festival sui pattini”
Come sempre lo spettacolo dell'Accademia Bustese raccoglie applausi e complimenti

Si è conclusa la 48a edizione del “Festival sui Pattini”, organizzato dalla Accademia Bustese.
Due serate (12 e 13 giugno) molto intense e molto apprezzate dal pubblico e dalla critica, appuntamento oramai imperdibile del “Busto Estate” predisposto dall’Amministrazione Comunale.
Le registe Chiara Ratti ed Elena Vergani, aiutate da tutte le insegnanti, hanno creato, riadattato e messo in pista una favola immortale per grandi e piccini, dal titolo “Il Re Leone…pattinando nella savana”.
Uno sforzo organizzativo davvero notevole, visto che i 100 atleti della sezione artistico del sodalizio biancoblù hanno dovuto intrecciarsi nel copione ispirato al celeberrimo film della Walt Disney.
A scandire i vari momenti della manifestazione ci ha pensato il presentatore Fabrizio Garbetta.
E’ stata una grande vetrina per tutto il pattinaggio artistico della zona: genitori, parenti, appassionati, adulti e piccini, semplici curiosi e amici hanno letteralmente invaso in ogni ordine di posto le tribune della pista “Giancarlo Castiglioni” per applaudire gli atleti dell’Accademia Bustese e per gustarsi uno spettacolo di pattinaggio di alto livello.
Una grande sorpresa sono stati gli ospiti d’onore
Venerdì 12 giugno ecco la coppia danza formata da Silvia Stibilj e da Andrea Bassi, medaglia di bronzo senior ai campionati del mondo 2014: i due atleti (tesserati rispettivamente per il Pattinaggio Artistico Triestino e per il Progresso Fontana Bologna) si sono disimpegnati anche in dischi singoli e hanno strappato applausi a scena aperta, specialmente con un’interpretazione travolgente del Moulin Rouge.
Sabato 13 giugno è stata invece la volta del pattinaggio artistico con due campioni del mondo (anche loro titolo conquistato nel 2014 a Reus): Letizia Ghiroldi (Pattinaggio Travagliato), sul gradino più alto nella categoria junior e Alessandro Amadesi (Pattinaggio Pontevecchio), medaglia d’oro senior; entrambi gli atleti hanno sfoderato prestazioni impeccabili, un concentrato di potenza e grazia, e hanno conquistato gli spettatori con interpretazione di dischi di gara e di esibizione.
Ma i grandi protagonisti della serata sono stati i piccoli-grandi atleti dell’Accademia Bustese che, a fine spettacolo, si sono schierati al centro della pista insieme ai loro insegnanti per gustarsi fino in fondo il lunghissimo e meritato applauso da parte del pubblico assiepato sulle tribune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.