Improvvisazioni sulle ricette del Visconte
Con questa iniziativa la biblioteca cittadina partecipa alla giornata nazionale delle biblioteche

Giovedì 4 giugno alle ore 21.00 la Biblioteca Civica di Castellanza presenta l’iniziativa “Legger…mente al dente”. Improvvisazioni letterarie tra le ricette del Visconte. Con questa iniziativa la Biblioteca Civica di Castellanza aderisce alla quarta Giornata nazione delle biblioteche – Bibliopride organizzata dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche).
Il Bibliopride sarà un grande evento collettivo, che dal 24 aprile al 6 giugno, in tutta Italia, vedrà centinaia di biblioteche, di ogni tipologia e dimensione, partecipare alla manifestazione e dar vita ad un ricco calendario di incontri, aperture straordinarie, visite guidate e seminari sulle nuove sfide che le biblioteche si trovano ad affrontare, a partire dal divario digitale e dalla scarsa alfabetizzazione informativa. Il Bibliopride 2015 avrà un testimonial d’eccezione: lo scrittore francese Daniel Pennac.
In occasione dell’EXPO2015, dedicata all’ambiente e al cibo, la Biblioteca di Castellanza non poteva che sfruttare l’occasione dando vita ad una serata che si inserisse nel tema, dando risalto alla mostra dedicata alle opere a tema gastronomico del Visconte Livio Cerini ospitate nella Sala Collezione Pomini.
Giovedì 4 giugno sarà l’occasione per stuzzicare gli utenti della Biblioteca con una serie di raffinate letture cotte a puntino, perché il binomio cibo-letteratura è così affascinante da non lasciare indifferenti, soprattutto se “cucinato” e proposto come il palato comanda. Sarà un appuntamento diverso dalle solite proposte, animato dal gruppo di lettori che si è formato a seguito dei corsi promossi dall’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza nella Biblioteca Civica.
La Biblioteca di Castellanza non solo ospiterà l’incontro Legger …. mente al dente. Improvvisazioni letterarie tra le ricette del Visconte, ma darà ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto con i servizi abitualmente offerti (libri, dvd, quotidiani, riviste da scegliere o da consultare sul posto) in un orario un po’ insolito e soprattutto sarà possibile visitare la mostra esposta nella Sala Collezione Pomini.
Ingresso libero. Per informazioni contattare la Biblioteca Civica di Castellanza – tel. 0331503696 – e-mail: biblioteca@comune.castellanza.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.