Nigro: “Saronno è città metropolitana nei fatti”
La risposta dell'ex assessore Giuseppe Nigro al sindaco Fagioli sulla adesione alla città metropolitana, di cui l'ex amministratore era stato tra i promotori
La risposta dell’ex assessore Giuseppe Nigro al sindaco Fagioli sulla adesione alla città metropolitana, di cui l’ex amministratore era stato tra i promotori:
Leggo fra le prime dichiarazioni del neoletto sindaco Fagioli che “il futuro di Saronno è targato Varese” e che rigetta l’ipotesi che aveva avanzato l’amministrazione Porro di entrare nella Città metropolitana di Milano. Lo ritengo il primo atto di chiusura della nuova amministrazione.
Saronno è città metropolitana nei fatti, come ho più volte sostenuto e documentato. Non è rimanendo abbarbicati a enti in via di estinzione, vista la piega che stanno prendendo le “nuove” province che risolviamo i problemi del nostro territorio. La legge Delrio sbandierata dal governo Renzi come la soluzione di tutti i problemi, per il momento si è distinta per il taglio di risorse a enti di area vasta (province) e pure alle costituite città metropolitane. Rivolgersi “agli enti superiori”, come pensa Fagioli, per risolvere i problemi locali, è speranza che troverà difficilmente conferma.
La decisione se aderire a Città metropolitana sarebbe stata, comunque, dopo la conclusione dell’iter amministrativo, una scelta demandata ai cittadini e tale dovrebbe rimanere anche con la nuova compagine amministrativa. Pertanto la questione non riguarda soltanto il sindaco neoletto, ma va sottoposta alla consultazione referendaria dei cittadini.
Sappia il neosindaco che i fondi strutturali e d’investimento europei (ESI) passeranno dalle Città metropolitane. Si attrezzi il sindaco per agganciare qualche flusso finanziario per lo sviluppo della città. Nonostante i limiti delle politiche dell’Unione, meglio guardare all’Europa, le Prealpi varesine non bastano per la crescita di Saronno. I fondi ricordati sono destinati al miglioramento dell’ambiente urbano, incluso il recupero delle aree industriali dismesse.
Stante il clima politico che guarda all’indietro, il centrosinistra farà meglio a ritrovare in fretta la strada. Il “passo” adombrato in campagna elettorale si è dimostrato poco gradito agli elettori. Ora non c’è che riprendere umilmente una rotta meno improvvisata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.