Ad Angera va in scena lo spettacolo dello sport paralimpico
a terza tappa, che segue quelle di Mantova e Salò, andrà in scena sabato 11 luglio e domenica 12

Navigando dal Lago di Garda al Maggiore, l’iniziativa “Cittadelle dello Sport” attracca ad Angera. La terza tappa, che segue quelle di Mantova e Salò, andrà in scena sabato 11 luglio e domenica 12. Piazzale Volta e dintorni diverranno teatro di dimostrazioni di svariate discipline paralimpiche e di spettacoli entusiasmanti.
L’evento, realizzato dal CIP Lombardia, gode del patrocinio del Comune di Angera ed è possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, Fondazione Paralimpica, INAIL e dell’azienda Ghezzi & Annoni. Rientra nel progetto “Col CIP c’è sport… EXPOrt”, ideato cogliendo l’occasione dell’Esposizione Universale di Milano.
Sono previste esibizioni di arrampicata sportiva, tiro a volo, vela con simulatore, sollevamento pesi, canottaggio con remergometro, sci nautico, kayak con pagaia-ergometro, scherma in carrozzina, bocce, handbike su rulli, ice sledge hockey (su teflon), showdown, tennistavolo, calcio balilla,bridge, cheerleading, basket in carrozzina e calcio, per un totale di 18 discipline.
Numerosi sono i campioni che daranno sfoggio delle loro abilità. Sarà presente innanzitutto una delegazione della Nazionale italiana di sci nautico, guidata dal referente tecnico Daniele D’Alberto e composta dal varesino Daniele Cassioli e da Uber Riva, Pietro De Maria e Sabrina Bassi.
Giocherà in casa pure il bosino Francesco Bonanno, ex iridato nel calcio balilla. Altra stella sarà la milanese Silvia Parente, campionessa poliedrica capace di eccellere a livello internazionale nello sci come nell’arrampicata, passando per la vela. Multiforme è anche il talento del vigezzino Matteo Fanchini, sciatore, triatleta e pure giocoliere.
La kermesse muoverà circa 160 persone, tra atleti (circa 70), assistiti INAIL (30), addetti ai lavori e accompagnatori. Una mobilitazione importante per il mondo paralimpico, desideroso di mostrare il suo volto migliore in un territorio, il Varesotto, particolarmente fertile per lo sport per disabili.
La giornata di sabato s’aprirà alle 10.30 con la presentazione della Cittadella. Le attività proseguiranno fino alle ore 18, ma un altro grande appuntamento è in programma alle 21: il celebre Circo Moira Orfei metterà in scena uno show mozzafiato. Domenica, il sipario s’alzerà nuovamente alle 10.30. Le esibizioni si concluderanno intorno alle 17.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.