Bello fino al 20, ma fra tre giorni torna l’afa
Continua a persistere l’anticiclone che assicurerà tempo stabile salvo qualche temporale. Temperature in rialzo da metà settimana

Per fortuna l’estate non è finita, e per questo non ci dovremo lamentare se tornerà il caldo, quello forte, l’ondata di calore. Perché è questo che dobbiamo aspettarci nella settimana che sta per affacciarsi.
LA SITUAZIONE – Quella che è praticamente la seconda decade di luglio segnerà il “dominio anticiclonico sul Mediterraneo e su tutta Italia almeno fino al 20 luglio”, come si legge nel sito del Centro Geofisico Prealpino di Varese. “Ma da martedì le temperature torneranno ad aumentare con probabile ondata di calore nella seconda parte della settimana”, avvertono gli esperti.
LE PREVISIONI – Dunque oltre a qualche probabile temporale ma sulla Valtellina per la sera di domenica, le previsioni per lunedì 13 luglio parlano di clima “ben soleggiato su Piemonte e Lombardia occidentale ma più variabile all’Est con nuvolosità irregolare e qualche rovescio isolato o breve temporale lungo le Orobie. Caldo più gradevole e temporaneamente meno afoso”. Martedì “ben soleggiato. Poche nuvole di bel tempo sui monti nel pomeriggio. Asciutto. Lieve rialzo delle temperature”. Attenzione all’afa per mercoledì e soprattutto giovedì: “Mercoledì 15 e giovedì 16 luglio: ancora soleggiato e caldo. Qualche banco nuvoloso al mattino e annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui monti. Probabilmente asciutto. Graduale aumento delle temperature e dell’afa”.
GIUGNO QUASI DA RECORD – Non tardano a venir aggiornate le serie statistiche riguardanti i dati raccolti dal Centro, che costituiscono una seria indagine scientifica di quanto sta accadendo. “Il mese di giugno quest’anno a Varese, con temperatura media di 22.8°C è stato il quarto più caldo da quando sono iniziate le misure nel 1967 – recita il report pubblicato sul sito – . Il record del caldo risale al giugno 2003 che raggiunse i 26.3°C di media e più caldi di quest’anno furono anche il 2006 (23.4°C) e il 2012 (23°C).
Le temperature più alte, rispetto alla media, si sono registrate nella prima decade che con 25.0°C è stata la più calda registrata dall’inizio della serie meteorologica nel 1967, e risulta quasi 6°C più alta della norma del periodo (19.2°C)”.
LE CAUSE DEL CALDO – “Le alte temperature si devono ad un anticiclone esteso dal Marocco all’Europa centrale a partire dal giorno 3 e fino al giorno 12 giugno. Tuttavia già dal giorno 7 l’alta pressione si indebolisce lungo le Alpi che restano interessate da una perturbazione pressoché stazionaria tra Austria, Svizzera e Francia che mantiene instabilità atmosferica. Temporali si sono verificati il 7 su Lario e Canton Ticino, il giorno 8 anche sul Varesotto (forte a Luino) e il tempo è stato variabile con sole e qualche rovescio isolato fino al giorno 11” è la spiegazione dell’Osservatorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.