Buona scuola: scatta il piano per assumere 100.000 docenti
Dalle ore 9 del 28 luglio dovranno essere presentate le domande per rientrare nel piano straordinario che verrà diviso in tre fasi. Tempi stretti per assicurare l'avvio regolare dell'anno scolastico

Saranno 102.734 gli insegnanti che verranno assunti con il Piano straordinario di assunzioni previsto dalla legge ‘Buona Scuola’. Le domande vanno presentate fra le ore 9.00 del 28 luglio e le ore 14.00 del 14 agosto 2015 attraverso il sistema di Istanze on line del Miur, raggiungibile dalla home page www.istruzione.it.
I posti per il potenziamento dell’offerta saranno 55.258, di cui 6.446 destinati al rafforzamento del sostegno. A questi si sommano posti non assegnati eventualmente vacanti a seguito delle assunzioni sul turn over (36.627) e sui restanti posti disponibili (10.849).
L’assunzione è già in corso per 36.627 insegnanti ( 21.880 su posti comuni e 14.747 per il sostegno) attingendo dalle Graduatorie ad esaurimento (Gae) e dalle Graduatorie dei concorsi.
Il completamento verrà fatto in fase successiva. Nella prima fase, saranno attribuiti i 10.849 posti che rimarranno vacanti e disponibili dopo il primo reclutamento. Questa fase si chiuderà entro la metà di agosto.
I posti che ancora avanzeranno saranno attribuiti con una seconda fare di carattere nazionale. Gli interessati saranno sempre gli iscritti alle Gae e alle graduatorie del concorso del 2012. Per partecipare a questa fase bisognerà aver presentato apposita domanda secondo il bando pubblicato dal Miur: i posti, in questo caso, rientrano nella procedura nazionale di assegnazione.
Tutti coloro che faranno domanda dovranno mettere in ordine di preferenza tutte le province d’Italia. Le nomine avverranno in modo centralizzato, con procedura informatizzata. I docenti potranno accettare o meno l’offerta ricevuta. In caso di accettazione, l’Usr di riferimento indicherà la sede di servizio. Chi rinuncia non sarà destinatario di ulteriori proposte di assunzione. Il Ministero ha serrato i tempi per poter arrivare in tempi certi all’avvio dell’anno scolastico con tutto il personale presente.
Successivamente, in una terza fase, si assegneranno i 55.258 posti del potenziamento, quelli che servono a rafforzare e ampliare l’offerta formativa. Le scuole, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, esprimeranno i propri fabbisogni relativi all’organico del potenziamento. Le procedure di nomina verranno affidate agli Uffici scolastici regionali che cercheranno i candidati ancora disponibili.
Link al bando: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/home
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.