Il car sharing ingrana la marcia: “Presto tante novità”
L'aumento delle macchine, l'integrazione con Milano, le nuove tipologie di noleggio: Shar'n'go, il car sharing di Busto Arsizio, è pronto per fare un balzo di qualità

Sono passati più di due mesi da quando, il 1 maggio, le auto del car sharing hanno iniziato a percorrere le strade della città. Una sfida non certo facile: dopo il lungo periodo di prova gratuito, i bustocchi avrebbero continuato ad usare le macchine elettriche di Shar’n’go?
I DATI – Dopo il periodo di lancio il servizio sta registrando una media di 5 noleggi al giorno che durano in media 3 ore. «Ci sono anche periodi di noleggio più lunghi -spiega Barbara Bacci, responsabile del servizio- come un’azienda che ha noleggiato un’auto per due settimane o la delegazione tedesca di Expo alloggiata qui che si muove con il car sharing». Tra l’altro le iniziali 10 auto sono già raddoppiate.
GLI SVILUPPI – Oltre all’aumento delle macchine, la società sta già realizzando una postazione di ricarica per auto elettriche nel piazzale della stazione FS di Busto dove presto potrebbero aver sede nuove auto della flotta. Al momento il noleggio è previsto che continui con un servizio a chiave «ma non è detto che in futuro non si decida di implementare con tessere o app.
L’INTEGRAZIONE CON MILANO – Da qualche settimana la società ha avviato il primo servizio di car sharing elettrico a Milano. «Entro l’anno arriveremmo a 1000 macchine ma già dall’autunno le auto potranno arrivare fino a Busto», spiega Bacci. Le Equomobili -così si chiamano quelle di Milano- possono essere prelevate in qualunque punto della città e lasciate all’interno del perimetro di Milano ma tra qualche mese il confine si allarga. Le auto potranno infatti essere parcheggiate in qualunque punto di Busto Arsizio e qui si creerà anche un punto di parcheggio fisso per alcune auto. «In questo modo -continua Bacci- la città avrà due tipologie di servizio: il car sharing turistico del grand tour del varesotto (quello già oggi in funzione, ndr) e uno di collegamento con Milano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.