Quota 2650: così è rinato il “Bivacco città di Varese”
E in Val Loranco, nel Parco dell’Alta Valle Antrona: può ospitare fino a 9 escursionisti. I lavori realizzati dagli uomini del Cai di Varese

Dopo alcuni rinvii causati dalle condizioni meteo sfavorevoli, finalmente, nei giorni scorsi, il CAI Club Alpino Italiano Sezione di Varese ha ultimato le opere di manutenzione straordinaria della storica struttura realizzata dai soci ed appassionati nel 1974 ubicata in Val Loranco nel Parco dell’Alta Valle Antrona.
La struttura, una sorta di nido d’aquila, guardiano silente dell’Alta Valle Antrona (VB) è sito a quota 2650 mt ed è collocato sull’Alta Via che, tra passaggi ferrati ed impegnative creste, porta alla sommità del Pizzo Andolla (mt. 3654) e verso la valle svizzera del Sempione.
Decisamente impegnativi i lavori che sono stati felicemente portati a compimento nell’arco di quattro giorni da un gruppo di volontari e soci – Gruppo Senior – della Sezione del CAI di Varese con il supporto di istruttori titolati della Scuola di Alpinismo Remo e Renzo Minazzi della Sezione e l’ausilio di elicotteri per il solo trasporto dei materiali e mezzi d’opera.
L’intervento, effettuato dal sodalizio varesino attualmente presieduto da Pietro Macchi, ha comportato il consolidamento strutturale dei tiranti di ancoraggio, la posa di putrelle in ferro a rinforzo dei contrafforti, l’installazione di catene fisse che facilitano e rendono sicuro l’accesso, la impermeabilizzazione e ritinteggiatura dell’intera struttura, che, come facilmente immaginabile, è soggetta a notevole deperimento a causa delle condizioni atmosferiche presenti a quelle altitudini.
Il Bivacco Città di Varese è predisposto per dare ricovero fino a nove persone ed è pronto a dare ospitalità ai molti alpinisti ed escursionisti che frequentano quei monti, provenienti anche dalla vicina Svizzera e che possono qui pernottare a titolo gratuito come prassi nei bivacchi del CAI.
Il CAI di Varese invita tutti gli appassionati di montagna a visitare queste meravigliose zone montane ed a percorrere i sentieri che partendo da un fondovalle incantevole presso la diga del lago dei Cavalli, posta a circa 1500 mt, passando dal bellissimo Rifugio Andolla, raggiunge il Bivacco Città di Varese situato in un ambiente selvaggio ed unico, caratterizzato anche dalla emozionante vicinanza degli stambecchi e dai paesaggi aspri e mozzafiato dell’alta quota capaci di donare momenti indimenticabili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.