Autunno al cinema Fratello Sole con la rassegna di Paolo Castelli

Al via gli appuntamenti davanti al grande schermo con la rassegna selezionata dal noto critico cinematografico. Prima proiezione per "Youth, La Giovinezza" di Sorrentino

Varie

Al Fratello Sole riprende giovedì 8 ottobre la rassegna cinematografica Derive e Approdi a cura di Paolo Castelli. In questa rassegna si parla di derive, di spostamenti su superfici fluide, di allontanamenti, ma anche di approdi, di esiti, di arrivi in luoghi reali o dell’anima.

Ed ecco il tema della giovinezza, perduta o ritrovata, affrontato prima in Youth e poi in Adaline con due punti di vista completamente diversi: nel primo Paolo Sorrentino dipinge un affresco visivo ed esistenziale sulla vecchiaia e sulla relativa perdita di emozioni e di memoria; nel secondo Lee Toland Krieger regala invece alla protagonista, scampata dalla morte, il dono dell’eterna giovinezza.

Poi ci sono i sentimenti, con tutte le loro derive e il perdersi e ritrovarsi degli individui: in Suite francese (Saul Dibb) – dall’omonimo romanzo di Irene Nemirovsky – protagonista è la passione tra il tenente nazista Bruno von Falk e la giovane francese Lucile; in Sara il mio tipo? (Lucas Belvaux) è il fiorire lento e profondo di un sentimento tra il cinico professore di filosofia Clement e la parrucchiera Jennifer, alla ricerca
dell’amore vero; in Samba (Eric Toledano, Olivier Nakache) è l’incontro tra un immigrato clandestino e la borghese Alice, reduce da un esaurimento nervoso.

E tra i sentimenti non mancano le complicazioni degli affetti familiari: la storia intima e dolorosa di Mia Madre (Nanni Moretti), dove la protagonista si divide tra la vita professionale e la malattia terminale della madre; oppure la storia di rumori e silenzi de La Famiglia Belier, commedia di Eric Lartigau (10/12) dove tutti sono sordomuti tranne Paula, una sedicenne alle prese con la passione per il canto e la fatica di fare da ponte tra la famiglia e il resto del mondo.

In questo continuo vagare tra i movimenti dell’anima, le storie diventano infinite. C’è l’approdo alla vocazione religiosa, affrontato con garbata ironia da Edoardo Falcone nella commedia Se Dio vuole, dove si assiste all’incontro/scontro tra don Pietro e il cardiochirurgo Tommaso, che tenterà di dissuadere il figlio Andrea sulla scelta del sacerdozio.

C’è anche la visione del mondo di un bambino, fatta di avventura e peripezie, in Le vacanze del piccolo Nicolas di Laurent Tirard. Infine c’è la deriva di chi, come il giovane batterista di Whiplash (Damien Chazelle), sembra disposto a sacrificare ogni cosa per seguire le proprie
ambizioni. Le proiezioni si terranno dall’8 ottobre al 10 dicembre 2015 tutti i giovedì alle 16 e alle 21 e saranno riproposte, salvo sovrapposizione con altri eventi, la domenica negli stessi orari e il sabato sera alle 21.30.

Giovedì 8 ottobre 2015 – Youth – La giovinezza
Svizzera, Francia, Gran Bretagna, Italia – 2015 – 119’ – di Paolo Sorrentino – con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel
Weisz, Jane Fonda
Giovedì 15 ottobre 2015 – Suite francese
Belgio, Francia, Gran Bretagna – 2014 – 107’ – di Saul Dibb – con Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Sam Riley, Ruth
Wilson
Giovedì 22 ottobre 2015 – Adaline
USA – 2015 – 110’ – di Lee Toland Krieger – con Blake Lively, Michiel Huisman, Harrison Ford
Giovedì 29 ottobre 2015 – Se Dio vuole
Italia – 2015 – 87’ – di Edoardo Falcone – con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Laura Morante, Ilaria Spada, Edoardo
Pesce
Giovedì 5 novembre 2015 – Samba
Francia – 2014 – 120’ – di Eric Toledano/Olivier Nakache – con Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Izia Higelin,
Youngar Fall
Giovedì 12 novembre 2015 – Mia madre
Germania,Francia,Italia – 2015 – 106’ – di Nanni Moretti – con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni
Moretti, Beatrice Mancini
Giovedì 19 novembre 2015 – Sarà il mio tipo?
Francia – 2014 – 111’ – di Lucas Belvaux – con Émilie Dequenne, Loïc Corbery, Sandra Nkake, Charlotte Talpaert, Anne
Coesens
Giovedì 26 novembre 2015 – Le vacanze del piccolo Nicolas
Francia – 2014 – 97’ – di Laurent Tirard – con Valérie Lemercier, Kad Mérad, Dominique Lavanant, François-Xavier
Demaison, Bouli Lanners
Giovedì 3 dicembre 2015 – Whiplash
USA – 2014 – 107’ – di Damien Chaselle – con Miles Teller, J. K. Simmons, Melissa Benoist, Paul Reiser, Austin Stowell
Giovedì 10 dicembre 2015 – La famiglia Bélier
Francia – 2014 – 100’ – di Eric Lartigau – con Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino, Louane Emera, Roxane
Duran

Orlando Mastrillo
orlando.mastrillo@varesenews.it

Un cittadino bene informato vive meglio nella propria comunità. La buona informazione ha un valore. Se pensi che VareseNews faccia una buona informazione, sostienici!

Pubblicato il 29 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.