Cioccolato, uva e peperoncino

Il primo fine settimana d'autunno sarà per lo più soleggiato. Gli eventi in programma sono tanti e dedicati al palato

peperoncino galleria

Il primo fine settimana d’autunno sarà per lo più soleggiato, con passaggi nuvolosi irregolari sopratutto nella giornata di domenica. Gli eventi sono tanti e  molti dedicati al palato.

Nella notte tra domenica 27 e lunedì 28 settembre ci sarà la super eclissi di Luna. Ecco i consigli degli appassionati del Gruppo Astronomico Tradatese per l’osservazione del fenomeno.

Sabato e domenica è la Notte dei Ricercatori, la manifestazione “MeetMeTonight” si svolgerà in contemporanea a Varese e a Busto Arsizio i prossimi 25 e 26 settembre. Qui tutti gli eventi.

Il 25, 26 e 27 settembre in tutta la Lombardia la grande iniziativa di volontariato ambientale targata Legambiente, “Puliamo il mondo”.

Domenica c’è la prima edizione della Varese Lake Marathon. La maratona parte alle 9 dalla Schiranna e torna alla Schiranna. Attenzione alla strade chiuse.

Olimpiadi dell’uva, il tour Biumo Express, una mostra mercato di prodotti tipici, laboratori e giochi per i bimbi. Sono questi solo alcuni degli ingredienti di Profumi e sapori d’autunno, la festa che si svolgerà a Biumo Inferiore domenica 27 settembre.

Al via il prossimo fine settimana la terza edizione di “Bambini con Gusto”, Festival di cucina e alimentazione per bambini che torna a Varese dal 25 al 27 settembre dopo il grande successo delle scorse edizioni. Diversi gli eventi in programma.

Al Castello di Masnago, a Varese, si terrà “Week end in giallo”. Dal 25 al 27 settembre il Castello di Masnago ospita autori di uno dei generi più amati dalla letteratura, mistero, thriller, noir, cronaca e tutto quanto fa giallo.

Sabato 26 settembre porte aperte al nuovo capannone industriale in legno della Novello per la “Festa del Legno” : in programma attività, laboratori, visite guidate e anche spazi per mangiare e attività per bambini.

Sabato 26 settembre, dalle ore 16 alle 22, e domenica 27 settembre, dalle ore 10 alle 18, il parco di Villa Della Porta Bozzolo, bene del FAI-Fondo Ambiente Italiano a Casalzuigno, ospita la prima edizione di Un fermento di gusti, appuntamento dedicato ai produttori di birre artigianali e al “cibo da strada” con degustazioni, laboratori culinari e show cooking.

A Castello Cabiaglio si svolge nel prossimo fine settimana la “Festa dei Popoli 2015” organizzata dall’Associazione Nessuno Escluso nell’ambito del progetto “Io sono come tu mi vedi”. Domenica giornata dedicata ai sapori, alle musiche e alle danze del popolo armeno nell’ambito del gemellaggio 141Expo.

Fine settimana dedicato alla sagra della zucca, canapa e peperoncino alla Proloco di OrinoDa sabato 26 alle ore 12.00 stand gastronomici e degustazioni alimentari alla Canapa; dibattiti e spettacoli gran finale con concerto Hierbamala ore 22.00. Domenica aperitivo con RNR Pirate,degustazione gratuita della tisana prodotta con la canapa coltivata sperimentalmente dalla Proloco.
Seguiranno dibattiti e proiezioni.

Orino, domenica 27 settembre, organizza l’incontro “Nel Regno della mela Poppina”. La giornata avrà inizio alle 14.30 con la registrazione dei partecipanti presso il Centro sportivo “La Rambla” in via San Lorenzo. Si partirà poi per una visita guidata al podere Donèè per visitare la “Nurserie delle mele”, con proseguimento della visita alò borgo medievale e visita alle cantine degli Artieri, per poi spostarsi al Centro Polivalente Padre Pino.

“Quelli del centro storico” di Cittiglio organizzano un fine settimana di eventi. Si inizia sabato sera, alle 19,30, con la cena alla Sede degli Alpini. A seguire verrà proiettato il “Quelli che sono tornati” realizzato e presentato da Silvano Besozzi (bisogna prenotare al 3200580332). Domenica invece, in piazza a Cittiglio Alto, si inizia alle 10 con il torneo di Bocce quadre a coppie. Si gioca in strada e nei cortili. Alle 12  aprirà lo stand gastronomico e per tutta la giornata ci sarà un mercatino con vendita di uva, vino, castagne e tanti altri prodotti. Nel pomeriggio ci sarà il l’esibizione del gruppo Folcroristico Bosino di Varese. Alle 17 invece, si esibiranno i “Varè blues band”. Per i bambini ci sarà un gonfiabile e la merenda offerta dall’associazione.

Sabato 26 settembre a Luino, c’è Luinitaly si presenta come un appuntamento imperdibile. Dalle 10 alle 18 si terrà l’abituale Mercatino di prodotti tipici del territorio Varesino e sempre in Cavallotti, nel Centro Storico. Dalle ore 10.00 gli hobbisti esporranno nella Corte ASPEM.

Una serata musicale in onore di Deborah. Il prossimo 26 settembre, la Pro Loco di Leggiuno in collaborazione con gli amici Panzerock di Mombello ha organizzato una serata per salutare il ritorno da Dallas di Deborah, la donna colpita da una grave malattia cronica. Dalle 21 al Parco Alpini.

Domenica si svolge la 2° festa d’autunno organizzata dal gruppo folclorico di Laveno Mombello “Sem Chi Inscì”.

Dalle 10 alle 18 di domenica prossima a Gavirate ci sarà Pompieropoli, il gioco realizzato in collaborazione coi Vigili del fuoco e destinato ai più piccini.

Alla Schiranna continua la BaVareseprositFest, con banco gastronomico, degustazioni, musica e animazione per tutta la famiglia. Venerdì gara di birra e salsiccia, sabato torneo di Beer Pong e festa in maschera bavarese. Domenica elezione del RE baVARESE con la musica itinerante di Los Picios.

Torna la camminata educativa al Parco Bassetti di via Noè, a Gallarate. Appuntamento sabato 26 settembre alle 15 con Cristina Lo Biundo, referente di “Sani stili di vita” – Distretto di Gallarate della Asl varesina, Caterina Monti, esperta di erbe officinali, e i volontari di Legambiente Lorenzo Gnocchi e Gino Piludu.

A Bodio Lomnago L’Associazione 23&20, in collaborazione con il Garden “Il Trifoglio” di Bodio Lomnago ha organizzato 4 domeniche all’insegna della scoperta della natura, appannaggio di adulti e bambini.
Si inizia domenica 27 settembre con “scoprire l’orto”, una giornata dedicata alla raccolta di verdure a km 0, con uno show cooking per cucinarle in maniera semplice, genuina, ma gustosa.

Arriva alla 41esima edizione la Sagra del coniglio e degli uccelli, organizzata dalla Pro Loco di Cairate con il sostegno dell’amministrazione comunale. Centinaia le bancarelle che riempiranno il centro del paese, oltre ad avere in programma esposizioni di animali, stand gastronomico, spettacoli, concerti, cabaret, e appunto mostre di conigli e uccelli in diversi esemplari.

Il Gruppo Comunale di Protezione civile di Olgiate Olona nei giorni 26 e 27 settembre organizza la terza prova di soccorso denominata “non solo protezione civile 3″.

“Carnago Country Fest”, un evento che porterà il Far West e l’atmosfera country nella nostra fattoria. Sabato e domenica con tantissimi eventi.

A Cantello c’è la settimana festa del Cioccolato organizzata dall’associazione U.R.CA.. Al Parco Primo Maggio.

“Centenario Siai Marchetti. Testimonianza e conferma della simbiosi tra industria aeronautica e territorio” è l’incontro pubblico in programma sabato 26 settembre, a partire dalle 11, a Volandia.

Week end di festa al Circolo di Carnago di via Vittorio Veneto 9, con eventi che si svolgeranno venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre. Degustazioni, concerti e spettacoli per bambini.

A Tradate il 25, 26 e 27 settembre si terrà “Agri ExpoTradate” nella splendida cornice del Parco Civico di Villa Inzoli. Un’area verde di 16.000 metri quadri sita nel cuore della città che vuole fornire uno spaccato del mondo agricolo locale di ieri e di oggi attraverso l’organizzazione di spettacoli, rievocazioni storiche, dimostrazioni pratiche, giochi, laboratori didattici, momenti musicali, esposizione degli animali della fattoria e degli attrezzi agricoli.

TUTTI GLI EVENTI IN AGENDA 

TEATRO e MUSICA 

Ultimo appuntamento all’Isolino Virginia per il Sunset Festival sabato 26: in programma l’evento “Le donne della pesca del lago” di e con Betty Colombo.

Sabato 26 settembre  a Induno Olona ci sarà “Ruote di Confine”, uno spettacolo itinerante di danza e teatro che racconterà la prima Guerra Mondiale tra le vie della città di Induno Olona. Lo spettacolo è parte del progetto Sentieri di Pace. 

Fine settimana al Twiggy con due appuntamenti. Venerdì 25 settembre sarà la volta di Montoya, violinista e compositore colombiano classe 1979. Il giorno dopo, sabato 26 settembre appuntamento con Deejay Dave e la serata Pogodisco. Ingresso gratuito ad entrambe le serate. Il Twiggy è in Via De Cristoforis.

Summer Closing Party al Circolo The Family di Albizzate. La bella stagione è finita ma il locale di Via XX Settembre vuole salutare l’estate con un fine settimana in musica. Venerdì 25 settembre c’è la Carnaby Street Night con Dj Luca Mathmos. Una selezioni di brani r’n’b, groove jazz, space psych, rare beat per una serata dal sapore anni ’70. Il giorno dopo l’appuntamento è con il cantautore Lelio Morra.

MOSTRE

Un artista spagnolo di origine ungherese, Fodor-Lengyel Zoltàn, è la nuova proposta di livello internazionale della Galleria d’Arte al Camponovo, a Santa Maria del Monte sopra Varese.

Si chiama “Tecnosapiens: 60 anni a passo di byte” la mostra che ripercorre, con pezzi unici la storia dell’informatica. Al Museo Tattile di Varese.

Futuro Anteriore Spazio Tempo ospita dal 25 settembre al 4 ottobre 2015 Evoluzioni, la personale di Giuseppe Oliva. L’esposizione è caratterizzata da quadri dal suggestivo informalismo materico di sorprendente impatto visivo.

In occasione della conclusione del Ventennale dall’apertura al pubblico, il Museo Gianetti presenterà venerdì 25 settembre alle 18 l’inedita collezione di ceramiche settecentesche donata dal collezionista genovese Aldo Marcenaro.

Apre sabato la mostra dell’A.A.L.- Associazione Artistica Legnanese con titolo “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” al Monastero di Cairate (VA), sito Unesco.

Torna la Fiera del Fumetto, il salone internazionale del fumetto, al Palazzo dei Congressi di Lugano dal 9 all’11 ottobre 2015. Quest’anno il focus è dedicato al celebre Tex.

Terminati i restauri della chiesa di san Giorgo ad Origgio. La chiesa, verrà riaperta sabato 26 settembre, alle 9.

Adelia Brigo
adelia.brigo@varesenews.it

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.

Pubblicato il 25 Settembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.