Dall’autobus fantasma a quello che ferma in curva: come potrebbe migliorare il trasporto urbano
Le proposte di un lettore per evitare gli sprechi e ottimizzare le risorse delle corse degli bus in città

I continui tagli al Trasporto Pubblico Locale hanno peggiorato il servizio nel corso degli ultimi anni e, per un utente che si serve normalmente degli autobus cittadini, la verifica è possibile farla sulla diminuzione delle corse ma anche sulla assoluta indifferenza ad eventuali proposte e suggerimenti di miglioramento che non comportano alcun aggravio di spesa.
E’ il caso dell’autobus fantasma che raggiunge nella prima mattinata il capolinea del Grand Hotel Campo dei Fiori senza trasportare alcun utente per poter effettuare la prima corsa in partenza alle ore 7.13 diretta verso Sacro Monte e poi Varese.
Lo stesso autobus fantasma potrebbe invece accogliere passeggeri paganti che ammirerebbero il sorgere del sole al Sacro Monte o al Campo dei Fiori ignorato dal TPL fino alle ore 10 e servito nei giorni feriali solo da 4 corse in partenza da Piazzale Pogliaghi alle 9.53, 11.53, 13,53, 17,53.
L’ultima corsa del pulman CF in partenza alle 18.07 da Campo dei Fiori anziché scaricare i passeggeri a Piazzale Pogliaghi e ritornare vuota a Varese potrebbe essere utilizzata per riportare gli stessi passeggeri verso la città.
Ricordo che negli ultimi 2 anni la tratta Prima Cappella – Sacro Monte ha avuto una riduzione del 50% delle corse , cioè da 32 giornaliere a 16, con un fastidioso trasbordo di vettura al Piazzale Montanari. In pratica una corsa ogni ora nei giorni feriali, anche nel periodo EXPO, con l’eccezione di Agosto con 58 corse giornaliere della funicolare, fra le 10 e le 19.30, finalmente valorizzata e utilizzata grazie all’introduzione del biglietto unico da 1,40 euro valido 90 minuti a partire dal 21 Marzo 2015.
Qualche corsa serale dell’autobus C, almeno nel fine settimana estivo, potrebbe indurre qualche varesino a trascorrere una piacevole serata in uno dei ristoranti del Sacro Monte.
Spostare i capolinea degli autobus A e B nei pressi della provinciale del lago potrebbe convincere alcuni automobilisti ad evitare l’uso dell’auto per entrare in città.
L’inutile attuale capolinea dell’autobus B è messo in una pericolosa curva di via Corridoni, mentre sarebbe più intelligente spostarlo di qualche centinaio di metri nei pressi di un centro commerciale insediato nell’area agricola dei Ronchi.
Anche il capolinea dell’autobus A se venisse portato all’altezza della rotonda di Capolago potrebbe interessare automobilisti e frequentatori della pista ciclopedonale del lago che spesso lamentano danneggiamenti alle loro auto parcheggiate in zona.
Un miglioramento andrebbe anche apportato agli orari per consentire una maggior fruibilità degli autobus che in città percorrono contemporaneamente tratti in comune e creano lunghi tempi di attesa soprattutto nelle giornate festive quando il servizio è ridotto come avviene per esempio con gli autobus C e Z lungo il viale Aguggiari.
Qualche mappa dei trasporti urbani, alle fermate d’autobus vicine alle stazioni, sarebbe molto utile per turisti e visitatori.
E’ di questi giorni la notizia della costituzione dell’Agenzia della Mobilità, organismo previsto dalla Regione Lombardia,che si occuperà dei trasporti di Varese, Como e Lecco.
Gli utenti sono più interessati all’efficienza e alla convenienza del trasporto pubblico piuttosto che alle polemiche sulla città che sarà capofila della costituenda Agenzia della mobilità o sull’area politica di provenienza del futuro presidente.
Cordiali saluti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.