Guardia di Finanza, trovato al lavoro un bimbo di 8 anni

Scoperti al lavoro tre minorenni. In tutto trovati 22 lavoratori irregolari e 46 violazioni fiscali o di pubblica sicurezza

Merce contraffatta scoperta e sequestrata dalla Guardia di Finanza

Estate di controlli per gli uomini della Guardia di Finanza in provincia di Varese. Setacciate in particolare le attività “stagionali”, in particolare quelle che si occupano di somministrazione di alimenti e bevande, anche in forma itinerante, la gestione di aziende turistiche/strutture ricettive (affittacamere, alberghi, case e appartamenti per vacanze, bed & breakfast, imprese che gestiscono aree attrezzate per il campeggio, ecc), attività di intrattenimento e i servizi connessi (ormeggiatori, noleggiatori di barche ecc.).

Galleria fotografica

Merce contraffatta e lavoro nero 4 di 7

Complessivamente sono stati effettuati oltre 200 controlli: 46 le irregolarità riscontrate per violazioni fiscali e per violazioni alle normative di pubblica sicurezza.

Particolare attenzione è stata posta all’utilizzo di manodopera in nero o irregolare da parte di esercenti attività rivolte al pubblico. Sono stati effettuati 16 controlli e sono stati individuati ben 22 lavoratori “in nero” di cui 8 stranieri oltre a 4 lavoratori assunti in modo irregolare. Il dato più allarmante riscontrato dalle Fiamme Gialle è stata l’individuazione di 3 lavoratori minorenni, due  ragazze di 17 e 14 anni e addirittura un bambino di 8 anni figlio di dipendenti di un’azienda controllata, impiegati irregolarmente ad assemblare parti di pelletteria di note “griffe” del lusso.

I prodotti sequestrati hanno un valore che si aggira intorno al milione e cinquecento mila euro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Settembre 2015
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Merce contraffatta e lavoro nero 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da amber

    ma guarda un po’, anche la Guardia di Finanza si sveglia e scopre che molti cinesi lavorano in nero e spesso si avvalgono della laboriosita’ dei bambini…ma guarda un po’…e magari tra qualche decennio si accorgeranno che pagano le attivita’ ,spesso in nero ed in contanti e che non rispettano lo statuto dei lavoratori e nemmeno le elementari norme igieniche…ma guarda un po’…..

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.