Svelate le nuove opere del Museo d’arte Plastica [Map]
Il Museo Arte Plastica, il primo museo in Italia dedicato ad opere d'arte in materiale polimerico, ha festeggiato domenica i suoi primi 11 anni di attività
![La festa per gli 11 anni del [Map]](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/09/la-festa-per-gli-11-anni-del-map-483979.610x431.jpg)
Il Museo Arte Plastica, il primo museo in Italia dedicato ad opere d’arte in materiale polimerico, ha festeggiato domenica 20 settembre 2015 i suoi primi 11 anni con eventi ed incontri che hanno reso omaggio alla sua storia, alle sue opere e al suo continuo dialogare con le realtà artistiche attuali.
Inaugurato nel 2004 a Castiglione Olona ed allestito nelle sale affrescate di un trecentesco palazzo del borgo antico, presenta un’originale collezione di più di cinquanta opere realizzate negli anni Settanta all’interno dell’esperienza “Polimero Arte” dell’attuale Mazzucchelli 1849, a cui si sono affiancati negli anni successivi lavori e sperimentazioni di artisti che hanno riconosciuto proprio nel materiale polimerico una perfetta corrispondenza con la loro ricerca espressiva.
«La denominazione [MAP] 10+1, scelta per identificare questa giornata, vuole mettere in evidenza il percorso fin qui affrontato dal museo e sottolineare la naturale volontà del Comune di Castiglione – spiegano gli organizzatori della giornata -, proprietario dello stesso, a proseguire l’offerta culturale rivolta agli appassionati d’arte, alle scuole e a chiunque abbia il piacere di scoprire questa realtà».
Durante la giornata sono state presentate le opere d’arte realizzate durante i laboratori didattici dai ragazzi dell’I.C. Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona con alcuni artisti contemporanei e l’esposizione dei progetti dedicati alla promozione del museo curati dagli studenti del Liceo Artistico A. Frattini di Varese.
Presentate anche le installazioni polimeriche degli artisti Pierre Lindner, Silvio Monti e Giuliano Tomaino, realizzate appositamente per l’evento con materiali Mazzucchelli 1849, introdurranno le celebrazioni ai protagonisti che hanno dato vita, tra il 1969 ed il 1973, al cenacolo artistico del “Polimero Arte”, le cui opere trovano ora collocazione negli storici ambienti del Palazzo Castiglioni di Monteruzzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.